FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] agli studi giuridici e come "iudex" è quasi sempre ricordato nelle fonti. Tuttavia in quegli anni - è documentato dal la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI(1901-1903), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] interessato alla professione, si dedicò agli studi giuridici svolgendo l'attività di assistente alla cattedra di parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il C. partecipe: egli ritraendosi da ogni attività giuridica ed amministrativa si isolò negli studi storico-eruditi. pp. 194-198; E. Ferrero, G. C. Parole commemorazione, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70; M ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] prestigio del corpo giudiziario. Tra i primi atti miranti a questo scopo vi fu la Sicilia, Palermo 1861, passim; F. Nicolini, Niccola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX. Scritti e lettere raccolti e illustrati ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Ministero degli Affari esteri, Arch. politico ordinario e di gabinetto, 1915-18, Marocco; Affari politici, 1919-31, Dodecanneso; Atti parlamentari, Senato, legisl. XXVIII, XXIX, XXX, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 5, vol. IV, n. 636 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. Accame, Notizie e docum. per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1897), pp. 339-44; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] , Milano 1968, p. 389; F. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, 2,Mediolani 1745, coll. 377 s.; A. Cappelli, Fra' G. Savonarola, in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, IV(1868), pp. 339, 357-60, 405 s.; E. Motta ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] -R. Peveri, III, Piacenza 1986, nrr. 762, 763, 786; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1954, pp. 113-392; U. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Uberto Pelavicino su Cremona, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Poggiani. Fu in seguito avviato dal padre agli studi giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a toscane, I, Firenze 1855, sub voce;P. Capei, Saggio di atti e documenti nella controversia di precedenza tra il duca di Firenze e quello ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...