(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] sintesi: E. J. Holmberg, Athens, Gothenburg 1978; R. E. Wycherley, The stones of Athens, Princeton 1978; Pausania, Guida della Grecia, i, L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] scuola zoppo, mandato a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli Spartani avrebbero chiesto, per consiglio di un oracolo, un duce nella guerra contro i Messeni. È attestata anche la tradizione di un'origine milesia. ...
Leggi Tutto
STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς)
Doro Levi
Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella parte settentrionale della [...] baia dell'odierno Porto Rafti, sulla strada conducente da Atene al porto di Prasie e da esso chiamata appunto Στειριακὴ, sulla quale erano collocate delle erme iscritte d'Ipparco. Stiria era il demo di ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος)
S. Stucchi
1°. - Supposto ceramista attico il cui nome si è integrato nei frammenti di una coppa attica decorata a figure nere attorno alla metà del VI sec., ora a Monaco. Oltre all'acclamazione [...] ad Andrias, rimane anche un'altra iscrizione frammentaria: Π/Ρ[..., che si può integrare in Pyrrhos o Pyrrhias. Questi potrebbe essere un vasaio o l'oggetto di un'acclamazione.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] fu capo del partito democratico e come tale svolse la sua azione contro gli oligarchici più in vista. Tentò, ma inutilmente, d'accusare Cimone alla resa dei conti dopo la campagna di Taso. Nel 462-61 a. ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] disposti in zone.
Per ciò che riguarda la forma dei vasi a., essi dichiarano in maggioranza la derivazione dalla ceramica attica. Di questa, nella ceramografia a. e in quella italiota in generale, mancano la kỳlix e la lèkythos cilindrica del tipo ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] a indicare zone irrigue), edificata sulle rive dell'Hérkyna (affluente del Cefiso) dove questo sbocca nel piano da una stretta gola montana e dove una copiosa sorgente sgorga al piede del Lafýstion, deve ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (Aigina), fornisce un prospetto dal quale risulta la precocità della importazione argiva, poi di quella corinzia e, infine, di quella attica che, iniziatasi al IX sec. a. C., si protrae poi quasi ininterrotta, mentre solo per i secoli VIII e VII ...
Leggi Tutto
HOPLOS ("Οπλος?)
G. Scichilone
Nome ipotetico attribuito ad un lapita rappresentato in lotta con un centauro in una kelèbe attica a figure rosse del British Museum (Inv. E 473). Nel vaso, però, manca [...] ogni traccia di iscrizione ed il nome del lapita non è in alcun modo documentabile.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 23, cc. 2711-12712. Il nome del lapita compare soltanto in Birch-Newton, Catal. ...
Leggi Tutto
Misura greca di capacità degli aridi. Ve ne sono di molte sorte. Quella attica è uguale a ¼ di choenix attica (litri 0,2739). Una cotile d'acqua pesava 10 once romane ed era chiamata ἡμίνα (hemina). Eguale [...] a questa cotile era il κέρας λιτραῖον o λίτρα ἐλαίου, diviso in 10 once pondetali o 12 once metriche. La cotile alessandrina corrisponde a ½ hin (l. 0,242), a 1/12 di choes, a 1/144 di metreta di 12 choes.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...