È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] se fosssero trascorsi 42 anni dall'iscrizione tra gli efebi, la quale, secondo una recente dottrina (v. Paoli, Studi di diritto attico, p. 259 segg.), si faceva a 18 anni presunti, non potendosi altrimenti accertare l'età di un cittadino. L'età dell ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] Römischen Kaiserzeit, Upsala 1937; M. Crosby, The Leases of the Laureion Mines, in Hesperia, 1950, pp. 189-312; R. J. Hopper, The Attic Silver-mines in the Fourth Century b. C., in Brit. School Ath., XLVIII, 1953, pp. 200-254 (a pag. 227 è riunita ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] , infatti, il segno della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le due cinte sono state trovate rampe di raccordo e tracce di edifici di difficile ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] (ad esempio Nereidi di Xanthos al British Museum e pittura di Parrasio). E più oltre, sotto i moduli delle koinè attiche ed ellenistiche, la tenace persistenza di un filone ionico riaffiora nei valori lineari del classicismo rodio e di un manierismo ...
Leggi Tutto
AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας)
L. Guerrini
Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] Il nome è seguito dall'indicazione τεχνείτης (che si alterna nei territorî dell'Asia Minore in questo periodo con quello di λατυπος), e da una forma abbreviata di etnico (Porindeus probabilmente per Paporindeus). ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] e mezza; l'amministrazione del santuario era tenuta da Oropo quando questa era libera, da Atene quando era in dominio attico; Oropo datava i suoi decreti secondo il sacerdote del santuario.
Gli scavi hanno rimesso in luce nella località odierna di ...
Leggi Tutto
ORNEUS (᾿Ορξεύς)
S. de Marinis
Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] scettro nella sinistra, è rappresentato come spettatore della lotta fra Teseo e il Minotauro, accanto a Pallas, Nisos e Lykas (re attici figli di Pandion, che insieme col fratello Egeo si divisero il regno del padre). Ma egli non ha alcun legame con ...
Leggi Tutto
ORIZIA ('Ωρείϑυια, Orithyīa)
Giulio Giannelli
Iiglia del mitico re ateniese Eretteo, probabilmente ipostasi di Posidone, divenuto poi eroe e re della terra attica. Essa era in realtà una Nereide, scesa [...] con la coppia Borea-Orizia.
Il ratto di O. per mano di Borea fu uno dei soggetti preferiti dai pittori di vasi attici.
Bibl.: A. H. Smith, in Journal of Hell. Studies, XIII (1892), p. 91 segg.; E. Ermatinger, Die attische Autochthonensage bis auf ...
Leggi Tutto
NAIA (Ναία)
F. Coarelli
Nome di baccante rappresentata su una lèkythos ariballica a figure rosse del Pittore di Eretria, proveniente dall'Attica, attualmente a Berlino.
Bibl.: L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, [...] XVI, 1935, c. 1584 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., c. 24 ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] testimonianza erodotea della sostituzione di "cori tragici" in onore di Dioniso a quelli in onore di Adrasto. I villaggi dell'Attica avevano ciascuno il suo eroe locale: il culto di Dioniso sarebbe così rimasto legato a queste feste locali, come a ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...