Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] è assicurata da numerosissime ceramiche trovate negli scavi, provenienti dai porti dell'Asia Minore, di Naucrati, di Corinto, dell'Attica, della Laconia; seguono, dal IV sec. in poi, le ceramiche della Magna Grecia e della Sicilia. La statuaria d ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica, depuratissima, di un colore tendente al rossiccio; sono indicati i nomi del ceramista e del pittore: Ergotimos e Kleitias (v ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] panneggio dell'Iris del fregio partenonico. In una pisside ad Atene la rappresentazione ha dato nome ad uno dei maestri della ceramica attica della metà del V sec. a. C.; anche un pittore di vasi àpuli ha preso nome da esso (v. Amymone, Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (v. vol. iii, p. 291)
F. Parise Badoni
Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] Neolitico nel Peloponneso, alla prima ceramica dipinta della Tessaglia e a quella del primo Neolitico (Nea Makrì) in Attica. La ceramica di Cheronea, nella fase finale, presenta una tecnica più raffinata e forme più articolate corrispondenti alla ...
Leggi Tutto
LOKROS (Λόκρος)
G. A. Mansuelli
Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] . Recentemente il Lippold è ritornato a supporre la contemporaneità con Alkamenes. Il nome L. è anche in un'iscrizione attica del 403-02 (Syll.3, 119).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] xliii, 1939, fig. 4-5, 7; C. V. A., Petit Palais, tav. 30, 7, 8; K. Tuchelt, op. cit., pp. 69 ss., 134 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ss. e) id., op. Cit., p. 120 s.
13. a) K. Schefold ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] nome iscritto: di conseguenza non è da escludere che altri di quegli anonimi cortei nuziali con carro, così frequenti nella ceramica attica a figure nere, siano da riferire a M. e ad Elena.
Nella grande plastica il motivo della riconquista di Elena è ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] antichità. Due nuovi e notevoli documenti sembrano, sia pure in via ipotetica, pertinenti alle origini del mito di O.; un'anfora attica a figure nere di Atene (n. 1) lo rappresenta, forse, in un giovane intento a suonare il doppio flauto dinanzi a ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] tav. 40 a, p. 62 s.; J. D. Beazley, Campana Fragments in Florence, Londra 1933, p. 26, tav. 19, 8; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 183 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 219 ss.; 248; S. Howard-P. F. Johnson, in ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] non è per vero molto abbondante. Secondo il Furtwängler (Arch. für Religionswiss., vii, 1905, p. 191 ss.) la più antica immagine di C. è sopra una eschàra attica a figure nere della fine del VI sec. a. C. Spesso C. è presente sulle lèkythoi funerarie ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...