PRIAPOS (Πρίαπος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: [...] ).
L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt'altro che comune nella produzione attica. Notevole anche la figurazione rapida e come schizzata di due figurine a vernice nera sul manico, un uomo e un giovinetto ...
Leggi Tutto
AUTOLYKOS (Αὐτόλυκος)
G. Bermond Montanari
Eroe e mitico fondatore di Sinope. Originario di Trikka, figlio di Deimachos e fratello di Deilon e Phlogios, aveva partecipato alla leggendaria spedizione [...] Sybel, in Roscher, s. v., n. 2; Dümmler, in Pauly-Wissowa, s. v., n. 2; G. Becatti, Attikà - Saggio sulla scultura attica dell'Ellenismo, in Rivista del R. Istituto di Archeologia e St. dell'Arte, VII, 1939, p. 13; G. Lippold, Handb. der Archäologie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] l'espansione persiana. I Persiani la distrussero nel 490, poco prima della loro sconfitta a Maratona. Aderì alla Lega attica dalla quale, dopo un tentativo fallito nel 446, si liberò definitivamente nel 411. Il successivo periodo d'indipendenza fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in un ruolo di mediazione tra l’Occidente e l’Oriente; a Coo e a Rodi si trova ceramica di imitazione attica, mentre alcune forme ceramiche testimoniano rapporti con Cipro e alcuni vasi di forma e decorazione egittizzante documentano fin da questo ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Mantinea (Paus., viii, 9, 1) e la notizia concorre a dimostrare l'interesse per la figura di A. negli artisti attici, anche prima dell'introduzione del culto ufficiale in Atene. Una complessa genesi e un incontro di tradizioni diverse nella scultura ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] da iscrizioni rinvenute nella parte arcaica della città. Il nome compare dal 454 al 431 nelle liste dei tributi della lega marittima attica. Dal 399 N. cade prima sotto la satrapia di Mania, e, alla di lui morte, di Derkylidas (Xen., Hell., iii, 1 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] ; il dio eponimo Poseidon che lancia il tridente a Poseidonia, l’unica ad assumere un sistema ponderale differente, di ascendenza attica, basato su uno statere di 7,50 gr, diviso in dracme e oboli. Elea, eccezionalmente, riprese la tipologia monetale ...
Leggi Tutto
MARPESSA (Μάρπησσα)
E. Paribeni
Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares.
Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] sull'Arca di Kypselos. Tuttavia le poche immagini sicure di questo mito s'incontrano non già a Corinto, ma nella ceramica attica della prima metà del V sec. a. C. Notevoli in particolare due stàmnoi frammentari del Pittore di Triptolemos, di cui uno ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] più antiche il tema si esaurisce in un semplice duello, a cui a volte assistono divinità benevole, in specie Atena, nei vasi attici più recenti, come nel grande cratere a calice di Genova, o nel retro del vaso dei Persiani, i termini sono quelli di ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] nelle figure di questi due capi-officina che operano in un momento così importante per lo sviluppo della produzione ceramica attica quale è quello del cambiamento di tecnica. P. sembra lievemente più giovane di Nikosthenes. E indubbiamente a lato ai ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...