(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] sintesi: E. J. Holmberg, Athens, Gothenburg 1978; R. E. Wycherley, The stones of Athens, Princeton 1978; Pausania, Guida della Grecia, i, L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . Su una collina a ovest di S., intorno al 430-420 a.C. fu eretto il celebre tempio dorico, attribuito a maestranze attiche presenti in loco, ma mai portato a compimento, come mostra l’assenza della cella. Un altro tempio periptero fu costruito nel V ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Le figure di A. e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a figure nere del museo di Boston e un'anfora simile del Louvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] di vasi). Lèkythos a figure nere del Pittore di Atena: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n. 87. Kotỳle del Pittore di Pentesilea: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130 ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] base di un'errata lettura di Pausania, che l'Afrodite en kèpois fosse un'erma.
Il Langlotz, notando come nella ceramica attica della seconda metà del V sec. a. C. compaia un tipo di Afrodite con panneggio sottile e trasparente, con ricca acconciatura ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] di stile severo, nonché dei depositi a carattere verisimilmente votivo, con vasi di bucchero e frammenti di vasi attici a figure nere. Dello stesso periodo sono i resti di case con muri in pietrame rinvenuti sulla collina N (dove poi fu costruito ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] pendaglio conico a testa taurina stilizzata ornata di granuli e di filigrane, provenienti soprattutto da Enkomi.
Nell'oreficeria geometrica attica dell'VIII sec. a C. la g. compare su pendagli di collane, come quelli da Eleusi, a circondare triangoli ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] fase ionicizzante (Tomba del Morto, delle Iscrizioni, del Vecchio, dei Baccanti) ed una già toccata dalla cognizione del disegno attico 1701, (Tomba del Teschio o dei Secondi Archi, Cardarelli, la perduta Tomba della Porta di Bronzo). In queste tombe ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] parte inferiore del viso. La datazione più probabile dell'opera, dotata di grande unità e chiarezza, capolavoro di un ignoto scultore attico, è quella proposta dal Payne al decennio 570-560.
Ad Atene il tema del m. risulta isolato e mancano ovunque ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] su questa città sono documentati, oltre che dall’ingentissima presenza di ceramiche di fabbrica corinzia, greco-orientale e attica, dalla presenza a C. di classi come quella delle cosiddette “hydriai ceretane”, realizzate nella seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...