ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] saccheggiata nel 1392 e due anni dopo conquistata da Beyazit I; successivamente, nel 1456, i Turchi occuparono la Megaride e l'Attica.In A., tra i secc. 5° e 6°, i templi classici furono progressivamente trasformati in edifici di culto cristiano. Ad ...
Leggi Tutto
Bronzista di Eraclea, attivo in Attica verso la fine del 3º sec. a. C., come attestano basi di statue da lui firmate. Forse da identificarsi con l'autore di una Era e di un Apollo nel tempio della Concordia [...] in Roma e di statue di atleti, guerrieri, cacciatori, offerenti, ricordato da Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] si sarebbe dovuto sacrificare una figlia, P. facendo prevalere il fervido amor di patria su quello materno avrebbe acconsentito al sacrificio.
Euripide aveva esaltato la figura di P.; nella tragedia Erechtheus, ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] della tribù Eretteide, menzionato da Strabone (ix, 1, 21). Pausania (i, 31, 1) ricorda un santuario dedicato alla Dea Madre; iscrizioni attestano culti di Atena, di Efesto e dei Dioscuri (Ànakes).
Ricca ...
Leggi Tutto
ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί)
N. Bonacasa
Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] delle teorie elencate sembra la più accettabile. Tolta alla Beozia, E. fu associata nel VI sec. a. C. al demo attico di Oinoe e costituì un sito di primaria importanza strategica sulla strada per Tebe.
La cinta muraria, ancora in buone condizioni ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] un paio di secoli avevano occupato diversi centri del continente greco e la prosperità dell'emporion cicladico in Attica determinarono un'unione delle due popolazioni: la conseguenza fu la necessità di ingrandire l'abitato rivelatosi insufficiente ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] sull'acropoli di Asketarios, a S di R., hanno rivelato un insediamento certo riferibile al sinecismo preistorico dell'Attica, da assegnare, cronologicamente, ai periodi II-III dell'Antico Elladico.
Sono venuti in luce alcuni gruppi di case del tipo a ...
Leggi Tutto
SPATA
N. Bonacasa
Odierno piccolo centro dell'Attica, dove sono stati riscontrati i resti di un abitato e alcune tombe a camera, col caratteristico sfogo centrale del soffitto, che è proprio del tipo [...] più evoluto. Ad una di tali tombe (VI-V sec. a. C.) doveva appartenere una sfinge, che si conserva al Museo Naz. di Atene. Lo stanziamento è riferibile alle prime fasi della civiltà elladica.
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] aspetto biforme sia in scene con la nascita di Erittonio, sia nella contesa tra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica. Alla prima serie appartiene un rilievo melio, del principio del V sec. (già considerato falso, ma che è solo restaurato), in ...
Leggi Tutto
LYKOS (Λύκος)
E. Paribeni
1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe.
Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] di un senior quieto e drappeggiato ritorna nella coppa del Pittore di Kodros a Bologna n. 273, interamente dedicata a storie attiche. Si potrebbe identificare con lo stesso L. pandionide l'eroe che appare con questo nome accanto ad Erade e a Telamone ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...