KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] ferocia.
L'impresa teseica, vista nel momento precedente all'uccisione della scrofa, presenta uno schema fondamentalmente unitario sulla ceramica attica a figure rosse, ed è unita alle altre imprese su vasi ciclici. K. appare sempre come una donna ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] della prima metà del V sec. a. C. e dipendono con ogni verisimiglianza da produzioni teatrali attiche sull'argomento. La tradizione ricorda infatti un dramma satiresco di questo titolo, opera di Achaios, e una commedia di Alexis.
Lo schema figurativo ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] , che ne è l'editore più autorevole e completo, un sostanzioso e conciso riassunto dei tre temi fondamentali della ceramica attica, amore armi e vino. Il disegno incisivo e tagliente, specialmente del tondo interno ha indotto sin dal primo momento L ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] del 480 circa a. C. una copia del Discoforo e un atleta bronzeo, ambedue del V sec. a. C., una frammentaria stele attica del IV sec., una testina di Alessandro Magno, e una copia dell'Eracle epitrapèzios di Lisippo, bronzetti, alcune oreficerie e una ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] All'identificazione non contrasta il fatto dell'attività ad Atene, perché la scuola sicionia ebbe sempre frequenti contatti coll'Attica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896 ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] L'ottima qualità del marmo usato è anch'essa un argomento decisivo per ricollegarla a uno dei principali maestri dello Stile Severo attico. Nessuna delle altre opere in marmo conservatesi, che si sono volute mettere in relazione con l'arte di K. e N ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] lungo dròmos (forme analoghe si incontrano a Pronaia presso Nauplion, a Tirinto e a Kopreza vicino a Markopoulo in Attica), fu rinvenuto, praticamente intatto, il corredo di sepoltura di un solo guerriero. Deposti accanto al guerriero erano la sua ...
Leggi Tutto
SOPHRON (Σώϕρων)
P. Moreno
Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C.
Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] di S., si è pensato che possa trattarsi d'una famiglia di artisti originaria del Sunio (J. Kirchner, Prosopographia Attica, 13194).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler ...
Leggi Tutto
OIKOUMENE (Οἰκουμένη)
Red.
Personificazione della terra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] Orbis Terrarum. Con O. è stata recentemente identificata la statua colossale in pentelico, di periodo adrianeo, a Porto Raphti (Attica), già nota e disegnata dal Dodwell.
Bibl.: C. Robert, Hermeneutik, Berlino 1919, p. 68 ss.; R. Hincks, Myth and ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 35 m; l'unità minore è il suo quarto, il palaistes di 0,0875 m. Lo stadion di 210 m, anch'esso formato da 600 piedi come quello attico, conta 6 plethra di 35 m, 100 orgyia di 2,1 m, e 400 pechoi o cubiti (che costituiscono l'unità di base) di 0,525 m ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...