• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [1756]
Archeologia [738]
Arti visive [658]
Storia [131]
Europa [121]
Biografie [115]
Geografia [69]
Letteratura [80]
Religioni [47]
Storia antica [36]
Mitologia [34]

FINEO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO (Φινεύς, Phineus) G. Cressedi* 2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia. Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] un'anfora nolana a Copenaghen; su un cratere a colonnette da Altamura, ora al Louvre (G. 364) e su un'hydria attica a figure rosse di una collezione privata ad Atene. Monumenti considerati. - Kỳlix calcidese: E. Langlotz, Griechische Vasen (Martin v ... Leggi Tutto

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (Bonna) H. Kähler Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] , una statuetta argentea di Mercurio, oltre a stele funerarie di soldati romani e altari dedicati alle Matrone, ad Hercules Saxanus, alla Dea Victoria. Akademisches Kunstmuseum. Contiene una gipsoteca, alcuni originali greci, ceramica attica, monete. ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del rotulo: ma la tradizione dei codici sembra univoca. Nello stesso passo di Plinio si parla anche di un libro di Attico, l'amico di Cicerone, sui ritratti degli uomini celebri. La notizia di queste opere influì sul sorgere degli studî iconografici ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ad intarsio d'argento sul tipo del cratere di bronzo delle Mènadi (Berlino). Forse entrambe le opere provengono da una bottega attica. Nel IV sec. compaiono gli ornati da applicare, lavorati a sbalzo, con Dioniso e Arianna o un satiro con Eros, Borea ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] tre eroti volanti sopra le onde: uno di essi è indicato come Himeros. E ancora, nel IV sec. su un coperchio di vaso attico rinvenuto in Crimea, si ha l'accostamento di un E. e una sirena che giocano con una lepre. Tale accostamento si può vedere ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] qui un breve resoconto. Assai numerosi sono i resti di antiche cave di poros, dalle quali si estraeva la “pietra attica”, insieme a quelli di opere idrauliche e di serbatoi per l’acqua. La maggior parte delle cisterne, scavate nella roccia tenera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] poco posteriore è una teca con danza di menadi e una terza con danza di Nikai armate. La produzione meno documentata è attica, cui si può attribuire soltanto uno s., con Afrodite seduta ed Eros. Etruria. - La produzione degli s. in Etruria si svolge ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] due temi mitici trattati, ad E la nascita di Atena, ad O la lotta tra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica simbolicamente espressa nell'olivo. Composti di statue a tutto tondo, essi rompono la simmetria tradizionale; anche se ad E Zeus seduto ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] atto di suonare la lyra, attorniato da cinque uccelli e da una cerva. A queste due testimonianze può aggiungersi un frammento vascolare attico a figure nere del V sec., in cui il cantore con lunga veste e i capelli fluenti cinti da una benda, suona ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] a Eretria e creduti c., sono stati riconosciuti come attici da D. A. Amyx. È inesatta la recente e ricade in due lembi dietro le spalle, mantello che appare in Attica su rari vasi della fabbrica di Nikosthenes, del Pittore di Andokides, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 74
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
atticista
atticista s. m. e f. [dal gr. ἀττικιστής] (pl. m. -i). – Imitatore dello stile degli scrittori attici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali