MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] M. raccolse diversi riconoscimenti: nel 1926 terminò la sua prima opera pubblica, Le Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’Istituto Nazionale Assicurazioni di Roma (INA), prima espressione di una certa monumentalità cui egli indulse ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] sede, il B. progettò la Nuova Accademia (1831). Qui si nota, nelle sei colonne toscane dell'avancorpo centrale, nel basso attico dal profilo a gradoni e nelle finestre a timpano, una nuova e più variata ricchezza espressiva. Le due case gemelle a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] verso via Monte Napoleone e formano nella pianta un triangolo diviso in due parti eguali. Un'altana nell'attico riduce la consistenza volumetrica della torre, proponendo una variante della soluzione già adottata nella casa Rasini.
Nel prospetto ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] un'alta fascia di opera a bugnato liscio. A coronamento della facciata l'H. pose un bassorilievo e un falso attico recante l'iscrizione "Alle arti di Melpomene, di Euterpe e di Tersicore"; non parrebbe attribuibile all'H. il fastigio attualmente ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] a quelle dovute ad artisti bresciani o di sicura formazione italiana. Nel 1747 compì le quattro statue per l'attico della Biblioteca Queriniana a Brescia, raffiguranti le Scienze e quattro puttini (Masetti Zanini, 1982); con suo padre completò nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] , dedicati all'analisi di singole statue e rilievi: lo studio in merito a una Scena di battaglia su un monumento funerario attico, apparso in Scienze dell'antichità, 1988, n. 2, pp. 377-390 (la G. fece parte della direzione della rivista, fondata dal ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Beauharnais e Amalia di Baviera; ispirato all'arco di Tito, era monoforo e preceduto da una scala affiancata da obelischi; l'attico era coronato da una quadriga con gli sposi tra statue di Vittorie alate.
Nel 1808 fu chiamato con il Canonica a ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] decoratore furono il preludio di commesse durature, riguardanti la sistemazione interna della chiesa della Maddalena e lavori all’attico del contiguo convento per ricavarvi la «nova libreria» (Marino, 1995).
L’attività di Nicoletti all’interno della ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] con cui aveva già avuto intensi rapporti da più d’un quindicennio e dove scoprì proprio allora le lettere ciceroniane ad Attico. A legarlo ancor più al C. fu la decisione d’affidargli come allievo il piccolo Giovanni, in età di frequentare i ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] loro e reso speciale dal parapetto della grande scala elicoidale prolungantesi in lunghezza nella balaustra vetrata del piano attico, sperimentava già con successo alcuni dispositivi che sarebbero stati sviluppati con una lunga serie di soluzioni nel ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...