BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] da finestrini abbinati ad archivolto di tradizione richardsoniana) si impostano due dilatati livelli di uffici ed un attico, concluso da un ampio cornicione che ricorda vagamente quello di palazzo Strozzi. Le emergenti sfinestrature, condotte nel ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] delle terme di Diocleziano, gli edifici curvilinei presentano una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, mentre nei quattro corpi in testata, di più spiccato carattere plastico, si ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] ionici e un corpo centrale a trittico con sculture. Resasco la modificò, sopprimendo i campanili, a favore di un attico ornato da statue, e poi, per motivi economici, la semplificò. Furono costruiti solo pronao e scalinata, una finestra semicircolare ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] l’anno seguente; ma la fallimentare resa fonica indusse a ricollocare le campane in facciata nell’angolo sinistro dell’attico.
Organico alle alte sfere professionali vaticane, Simonetti ebbe il ruolo di «architetto camerale e de’ Sacri Palazzi ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] di case medievali.
La composizione dell’ingresso principale è campita da un sistema di paraste che culminano in un attico a balaustrini terminato con un cartiglio, riferimento ancora romano all’assetto dell’arco di trionfo; la profusione di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] da Vittone. L’aspetto previsto per la facciata, a ordini sovrapposti e priva di timpano, sostituito da un piano attico che unisce il piano verticale con l’imposta della cupola, ci giunge solo attraverso un’incisione, poiché l’esecuzione, portata ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] dieci anni. Il 5 febbraio 1953 morì anche la madre. L’anno successivo Goliarda e Citto si trasferirono in un attico in via Denza nel quartiere Parioli. Si intensificarono in quel periodo crisi d’angoscia ricorrenti che la accompagnarono negli anni ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] 'ascensore di servizio esterno al volume, divide il piano tipo in due appartamenti speculari. Ma, nel piano attico, la particolare soluzione volumetrica, introdotta su una delle due testate del corpo principale, contraddice volontariamente il rigore ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] Amalfi egli prese parte all’evento «Arte povera + azioni povere»; nel febbraio 1969 allestì una personale alla galleria L’attico di Roma, esposizione in cui il M. indagò la risposta dei materiali alla sollecitazione del contesto specifico. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] da una balaustrata continua ed aveva busti e medaglioni inseriti nei timpani centinati delle finestre (nel 1940 fu aggiunto un attico, oltre la balaustrata). Per la famiglia Anjos il C. costruì un palazzetto a Lisbona (1860) e una casa lussuosa a ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...