• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Sport [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Giorgianni_Franco

Lingua italiana (2024)

Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia greca, il teatro attico, la figura del cuoco nella civiltà greca.Dal 2012 al 2015 è stato Coordinatore nazionale di un Progetto FIRB sulla ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] culturale di quanti frequentano o hanno frequentato il liceo classico.Θάλαττα, con la doppia ττ, come si usava in dialetto attico, e non con la doppia σσ degli altri dialetti greci, è una delle poche parole che rimangono impresse nella memoria ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] più immediatamente didattici; e qualcosa di simile accade a Giacomo Debenedetti, nei cui quaderni universitari un conversatore attico si differenzia da quello asiano dei saggi giovanili. Anziché per l’affermatività del padre Croce, Debenedetti si ... Leggi Tutto

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling

Lingua italiana (2024)

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retelling</ Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Le sirene e Odisseo. Stámnos attico a figure rosse rinvenuto a Vulci - V secolo a.C. (British Museum)  Crediti immagine: English:  Siren Painter ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una luminosa apparizione della bellezza – la vita deve essere modellata e rimodellata senza ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una luminosa apparizione della bellezza – la vita deve essere modellata e rimodellata senza ... Leggi Tutto

Arrigo Castellani, l’eleganza del metodo

Lingua italiana (2020)

Al terzo piano dell’edificio di Piazza Brunelleschi, sede storica della Facoltà di Lettere fiorentina, nel cosiddetto ‘attico’, che dell’attico aveva solo il fatto di essere in cima, in stanzette minuscole [...] si trovavano gli studi dei professori. Se c ... Leggi Tutto

Dizionarietto di eponimia

Lingua italiana (2010)

a cura di Enzo CaffarelliAsfalto. Sinonimo di bitume, ricorda una sostanza che galleggiava sulle acque del Mar Morto, un tempo chiamato anche lacus Asphalticus.Attico. All’origine è l’Attica, regione greca, [...] in quanto la costruzione sopraelevata e, q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Àttico
Filosofo platonico (2a metà del 2º sec. d. C.). Tentò di riportare l'Accademia alle pure concezioni platoniche, combattendo la tendenza eclettica invalsa dal tempo di Antioco di Ascalona e specialmente l'accoglimento di dottrine aristoteliche....
Àttico
Patriarca di Costantinopoli (n. Sebaste in Armenia - m. 425). Testimoniò contro s. Giovanni Crisostomo nel sinodo della Quercia (404) e gli succedette (406) dopo la deposizione non riconosciuta da papa Innocenzo I; onde lo scisma, tra la Chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali