HERMOKRATES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI secolo. Firma un piatto dell'Acropoli con una figura di comasta accurata e di scarsa vitalità a cui E. [...] Langlotz avvicina una coppa di Oltos. J. D. Beazley non riconosce alcuna altra opera alla mano di questo artista.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 57 ...
Leggi Tutto
Vaticano G 62, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dalla coppa del Vaticano G 62, decorata su ogni lato con tre cavalieri. Al pittore, miniaturista attivo attorno alla metà del [...] VI sec. a. C., è attribuita pure una coppa della Collezione Lagunillas dell'Avana, con la stessa decorazione.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 689 ...
Leggi Tutto
DIOMEDE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo agli inizî del IV sec. a. C. Personalità estremamente modesta. J. D. Beazley gli riserva due coppe apode e una lèkythos con pitture piacevoli [...] e un poco frivole che è possibile accentrare intorno alla coppa con D. e il Palladio, di Oxford.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 883 ...
Leggi Tutto
AISCHINES (Αἰσχίνης)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ.
Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351. ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος)
S. Stucchi
1°. - Ceramografo attico; autore di quattro vasi figurati a testa femminile e anche di un'oinochòe a fondo bianco (Londra B. 631) decorata con tralci di vite in silhouette [...] nella tecnica a figura nere. Oltre alla firma ΧΑΡΙΝΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕ vi sono tracce anche di altre iscrizioni frammentarie. Il vaso è databile tra il 510 e il 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., ...
Leggi Tutto
PASIKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum.
Bibl.: J. C. Hoppin, ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo quarto del V sec. a. C. Personalità di scarsissimo rilievo. J. D. Beazley lo riconnette ai tardi manieristi assegnandogli [...] sei vasi, di cui quattro pelìkai. Una di queste, rinvenuta nel luogo dell'Accademia di Platone, gli ha dato il nome. Il Pittore dell'A. dipinge in maniera sciatta e meccanica soggetti di genere, cavalcate, ...
Leggi Tutto
FROEHNER, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il 470-460 a. C. La sua è una personalità per così dire episodica, che compare a lato del Pittore di Altamura. Gli vengono assegnati [...] nella Collezione Froehner; in esso il solenne grandioso linguaggio del Pittore di Altamura appare sminuito in un decorativismo superficiale e manierato.
Bibl.: J. D. Beazley, Rotfig., p. 417; id., Attic Vase Paintings in Boston, II, 1954, p. 68. ...
Leggi Tutto
ARIANA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...