FAUVEL, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante forse già nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il Collignon aveva ravvicinato la coppa di Atene 1575 ad una esistente nella collezione [...] del noto diplomatico ellenista Fauvel, pubblicata da Stackelberg. A questo nucleo J. D. Beazley ha accostato altre coppe, tutte decorate con gravi e compassate scene di congedo. Si tratta di un pittore ...
Leggi Tutto
NANO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. È uno scolaro del Pittore di Achille e la sua opera, a considerare i diciassette vasi assegnatigli, rientra completamente [...] nella scia del maestro. Il nome proviene da una singolare figurazione di un nano, deforme e malinconico, che segue accompagnato da un cane enorme il suo giovane padrone su una pelìke di Boston. Si distingue ...
Leggi Tutto
AMAZZONI, Pittore delle
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nell'ultimo quarto del V sec. a. C. Modesto artista che si dedicò esclusivamente alla decorazione di lèkythoi sia in tecnica ordinaria [...] che a fondo bianco. E. Buschor, sulle orme di A. Keramopoulos, ha tentato di individuare la sua personalità isolandola dal gruppo dei pittori di lèkythoi. J. D. Beazley ricostruisce e riordina il gruppo ...
Leggi Tutto
KRAIPALE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] 00.352 di Boston. Si tratta di un modesto artista cui viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo gruppo di opere, oinochòai e una pelìke di piccole dimensioni, dipinte con figurazioni accurate ma di scarso ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intòrno alla metà del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce quindici coppe e due rhytà e lo inserisce nella tarda scuola di Makron. [...] Si tratta di un artista completamente classico che sembra unicamente preoccupato di rendere immagini di atleti. Le sue figure compatte e vigorosamente scandite sono estremamente riconoscibili e peculiari. ...
Leggi Tutto
ANDROSIRENE, Pittore delle
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalle Sirene barbute con cui, verso la fine del VII sec., ha decorato una sottile fascia con altri animali e sfingi, sul corpo [...] di due lekànides da Vari, ora al Museo Nazionale di Atene, dipinte nella tecnica a figure nere. La divisione della decorazione esterna dei due vasi in due fasce distingue la produzione di questo pittore ...
Leggi Tutto
FALMOUTH, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla località dove una volta esisteva un frammento di vaso attribuitogli; egli dipinse esclusivamente [...] coppe, a quanto pare, decorandole con scene di kòmos: gliene sono attribuite tredici. Il suo stile è intimamente legato a quello del Pittore di Ky, cioè al gruppo di coppe con scene di comasti, e la sua ...
Leggi Tutto
CANEA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; [...] il suo stile, vicino a quello del Pittore di Klügmann (altrimenti detto Pittore dell'Amazzone), è stato riconosciuto dal Beazley in tre lèkythoi (la Canea 6; Siracusa fr.; Siracusa 26583) databili fra ...
Leggi Tutto
MARMARO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa la metà del VI sec. a. C. Gli sono state assegnate solo tre opere, due coppe di quel singolare tipo con anse a bottoni che anche cronologicamente [...] sembrano inserirsi tra la classe di Siana e le coppe miniaturistiche normali, e un frammento di piatto a tripode. In queste opere il tema costante è l'amazzonomachia, trattata con elaborata minuziosità. ...
Leggi Tutto
ELPINIKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome Elpinikos appare ripetuto in tutte e tre le coppe assegnategli e in una quarta del museo di Firenze (n. 4221), [...] che pure gli viene avvicinata da J. D. Beazley. Appartiene al gruppo del Pittore di Epidromos e di Kleomelos a cui si avvicina per il segno timido e delicato. Singolare il grande profilo femminile dai ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...