EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
KALLIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di una menade, indicata come K., su una copia da Capua al museo di Napoli (deposito 172). È decorata con teste di Dioniso [...] e di Semele, di satiri e menadi dipinte a contorno sul bordo esterno. Gli è pure attribuita una coppa da Koropi, ad Atene, decorata con teste di donne e di uomini. La sua attività va posta attorno alla ...
Leggi Tutto
KRITON (ΚΡΙΤΟΝ)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico, il cui nome, seguito dal verbo ἐποίεσεν, appare dipinto su una striscia risparmiata dal colore di una brocca a bocca tonda, verniciata in nero senza [...] alcuna decorazione. Il Beazley ha incluso nel gruppo di K. alcune òlpai completamente verniciate nelle quali è risparmiato un "cartellino" col nome del fabbricante o senza.
Bibl.: W. Klein, Die griech. ...
Leggi Tutto
CHARTERHOUSE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla collezione della Charterhouse a Godalming (Inghilterra), dove è conservata una delle coppe a figure nere attribuitegli. [...] La decorazione esterna di questa è identica a quella di un'altra coppa nel Museo di Villa Giulia a Roma (da Falerî: n. 1226): tra due occhi apotropaici un giovane ignudo inginocchiato con un gallo. Quasi ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico di vasi decorati a figure rosse. Il suo nome, seguito da ΕΓΟΕSΕ, appare sul kàntharos apodo del Cabinet des Médailles di Parigi (proveniente da [...] , Vienna 1887, p. 186; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 198 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 570; J. D. Beazley, Red-fig., Oxfor 1942, p. 727; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 133. ...
Leggi Tutto
KEPHALOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Rientra nella cerchia del Pittore di Borea, da cui si distingue per un fare più sciolto e meno pesantemente [...] drammatico e magniloquente. Il Pittore di K. riesce spesso a imprimere un fuggevole alito di grazia nervosa alle sue figure anche quando s'impegna in grandi vasi di forma elaborata quale il cratere a calice ...
Leggi Tutto
KEPHISOPHON, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalle acclamazioni a Kephisophon che appaiono sulla lèkythos a fondo bianco del Metropolitan Museum di New York 08.258.30, decorata [...] con una scena di palestra, e sulla lèkythos della Collezione Gallatin, con una dea che monta su un carro. Al pittore, la cui attività si può porre nel corso del primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite ...
Leggi Tutto
CURTI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos in senso lato. J. D. Beazley gli assegna quattro vasi di [...] notevoli proporzioni, crateri a campana e uno stàmnos, e lo situa in vicinanza del Pittore di Peleo (v.). Il pittore sembra prediligere scene dionisiache in cui il tono elevato e il segno impeccabile di ...
Leggi Tutto
BLENHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il quarto decennio dei V sec. a. C. La sua opera risulta da un gruppo di cinque vasi di grandi proporzioni e di eccellente qualità [...] artistica, che I. D. Beazley ha distaccato dall'opera del Pittore di Altamura. Attraverso questo gruppo si opera la transizione tra il linguaggio grandiosamente lirico del Pittore di Altamura, e la spoglia, ...
Leggi Tutto
TERPAULOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 490 a. C. Ne ha fissato la personalità J. D. Beazlev partendo da tre oinochòai tutte provenienti da Caere, della stessa forma [...] e con decorazione limitata a una sola figura. Terpaulos è il nome iscritto accanto alla figura di un satiro flautista che appare su una di esse; ma non meno vivide e incisive le immagini sulle altre oinochòai: ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...