• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [6]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Musica [1]

József, Attila

Enciclopedia on line

József, Attila Poeta (Budapest 1905 - Balatonszárszó 1937), fra i maggiori rappresentanti della moderna poesia ungherese. Studiò lettere e filosofia a Szeged, Parigi e Vienna; redasse la rivista letteraria Szép Szó ("Parola bella"); morì suicida. Il tono della sua lirica è dato dalle amare esperienze dell'infanzia e della giovinezza e dalla sua adesione al socialismo. La poesia di J. (Összes versei és műfordításai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI – VIENNA – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su József, Attila (1)
Mostra Tutti

CSOÓRI, Sándor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] 'amore della verità, e la sicura padronanza delle possibilità espressive del linguaggio poetico ungherese. Ebbe il premio "Attila József" nel 1954. Nel secondo volume Ördögpille ("Farfalla diavola", 1957) esprime travagli e dubbi interiori, mentre le ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILA JÓZSEF – UNGHERESE – BUDAPEST – PARMA

CSANADI, Imre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1920. Il suo inserimento nella vita letteraria fu per molto tempo impedito dal lungo servizio militare e dalla prigionia di guerra in Ucraina. La [...] terhével ("Con il peso degli anni"), 1953) che raccoglie la produzione di diciassette anni, ebbe il premio "Attila József". Il suo ultimo ciclo è un tentativo interessante di tradurre i capolavori delle arti figurative in esperienze poetiche. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILA JÓZSEF – UNGHERESE – UCRAINA – PESO – ANNI

SÁNTA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SÁNTA, Ferenc Gyozo Szabó Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] villaggio ungherese e nello stesso tempo espressione di universali significati umani. Ebbe due volte (1956 e 1964) il premio Attila József. Altre opere di S.: Az áruló ("Il traditore", 1966); Ejszaka ("Notte", 1968); Isten szekerén ("Sul carro di Dio ... Leggi Tutto

HUBAY, Miklós

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUBAY, Miklós Gyozo Szabó Scrittore e drammaturgo ungherese, nato a Nagyvàrad nel 1918; fece gli studi a Budapest e a Ginevra. La prima del suo dramma Európa elrablása ("Il ratto di Europa", 1939) fu [...] a Ginevra. Tornato in Ungheria nel 1948, insegnò alla Scuola superiore di arte drammatica di Budapest. Ebbe il premio "Attila József" nel 1955. Attualmente è incaricato di lingua e letteratura ungherese all'università di Firenze. I suoi drammi - Egy ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTILA JÓZSEF – NAGYVÀRAD – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBAY, Miklós (1)
Mostra Tutti

NAGY, László

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAGY, László Gyozo Szabó Poeta ungherese, nato a Felsőiszkáz il 17 luglio 1925, morto a Budapest il 30 gennaio 1978; studiò alla scuola superiore di arti figurative e alla facoltà di lettere di Budapest. [...] derivate dalle traduzioni da García Lorca, dai poeti bulgari e dalla poesia popolare iugoslava. Ebbe più volte il premio Attila József (1950, 1953, 1955) e una volta il premio Kossuth (1966). Altre opere di N.: Tűnj el fájás ("Sparisci dolore ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali