MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] (403) si aprì per M. un lungo periodo di crisi, entro il quale si inserirono i danneggiamenti provocati dall'incursione di Attila nel 452. La conquista ostrogota (489-494) e la guerra greco-gotica (535-553) comportarono a loro volta violenze e gravi ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] matrice delle nazioni in una originaria contrapposizione tra due popoli, di cui uno oppresso e uno oppressore. Si prenda un’opera come Attila (Venezia 1846), la cui idea era venuta a Verdi dalla lettura del De l’Allemagne di Madame de Stael. Già nei ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] se ne occupano le cronache ungheresi. Joh. Thwrocz racconta, tra le altre notizie leggendarie, del matrimonio avvenuto tra il figlio di Attila ed una fanciulla del Ch.; dalle cronache della seconda metà del VI sec. d. C. risulta che la regione del Ch ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , Newsletter n. 73, 1998, pp. 15-20; E. Senici, Per Guasco, Ivanoff e M.: le tre versioni della romanza di Foresto nell’«Attila», in Pensieri per un maestro: studi in onore di Pierluigi Petrobelli, a cura di S. La Via - R. Parker, Torino 2002, pp ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] diJ. Halévy, e partecipava anche al famoso concerto annuale di Julius Benedict. Nell'autunno cantò al Teatro Liceo di Barcellona nell'Attila di G. Verdi e nelle donizettiane La Figlia del Reggimento e Don Pasquale. Il 27 sett. 1851 era a Roma dove ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] arti di Copenaghen), La morte di Pompeiano (1815), Samandria liberata (1815) e forse anche La morte di Achille (1813) e Attila (1813).
Nel luglio 1815, dopo la restaurazione del dominio temporale dei papi, il C. partì per il Portogallo dove lo zio ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] ritrovamenti archeologici di Altino. Il che si spiega e con la vicinanza di Torcello, che per prima sfruttò la città distrutta da Attila ed abbandonata, e poi col sorgere di Venezia, che in A. ebbe la più ricca cava di materiale da costruzione. Per ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] dal D. all'ampliamento della diocesi seguito alla distruzione della metropoli dell'Illirico occidentale da parte di Attila. Parimenti manoscritta rimase una relazione sulla città di Cividale, contenente l'esposizione delle giurisdizioni del capitolo ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] stagione di primavera al Kärnterthortheater di Vienna dove, oltre alle già citate opere del suo repertorio, debuttò nell'Attila di Verdi e nella Linda di Chamounix di Donizetti.
L'anno successivo venne riconfermato al teatro viennese nelle medesime ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] un tratto di grande originalità. Anche mito e realtà convivono brillantemente: fra gli eventi riconoscibili si parla della morte di Attila, re degli Unni, nel 453, dell’assassinio del generale romano Ezio nel 454 – qui addirittura Valiant e Gawain ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...