Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] il Danubio e la Sava. Quando nel 441 questo fiume sarà varcato dagli Unni, che sotto la guida di Attila e Bleda assaliranno gli imperi d’occidente e d’oriente, la Pannonia romana cesserà definitivamente di esistere.
Romanizzazione e urbanizzazione ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] restano in vita "); If XIII 147 rimane ancor di lui alcuna vista (della statua di Marte a Ponte Vecchio); v. 149 sovra 'l cener che d'Attila rimase; Pd III 92 s'un cibo sazia / e d'un altro rimane ancor la gola; IX 39 Di questa luculenta e cara gioia ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ventitré anni, di Verona. In quel di Busseto (se ci sono destini nella storia, qui si sono incrociati) ha diretto un Attila che dal minuscolo Teatro Verdi è rimbalzato in Italia.
Ora è nei cartelloni di tante prossime stagioni, dall’Arena alla Scala ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] 1980 fu l’anno della sua affermazione internazionale con la concertazione di tre opere verdiane, Macbeth a Berlino, Aida ad Amburgo e Attila a Vienna. Il 10 maggio 1981 diresse a Monaco di Baviera la prima assoluta di Lou Salomé su libretto di Karl ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] forma a un linguaggio nuovo (Martelli, 1988, pp. 95-97). ‘Poeta contadino’ Scotellaro lo fu come Sergej Esenin e Attila Jószef, «due dei più raffinati artisti della moderna poesia europea» (Montale, 1954). La sua poesia è attraversata dall’amore per ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] ) con il quale la Cecchi Gori ottenne altissimi incassi. Non vanno però dimenticati anche alcuni clamorosi insuccessi commerciali: Attila, flagello di Dio (1982) di Castellano e Pipolo (interpretato anche da Rita Rusic, futura moglie di Vittorio e ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] dai rapporti tra Vincenzo Ruffo, il giovane Monteverdi e il cardinal Michele della Torre fino alla genesi dell’Attila di Verdi. Meno rilevante appare la produzione compositiva di Pressacco (una Missa foroiuliensis, sette composizioni liturgiche, e l ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] da un deciso pacifismo di fondo. Il regista prese invece un'esplicita posizione politica quando, con il lungometraggio Attila '74 (1974), che fu in Grecia il più importante successo commerciale dell'anno, volle mobilitare l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] Norma, La Sonnambula, Beatrice di Tenda, I Capuleti e i Montecchi, L'Elixir d'amore, Maria di Rudenz, Parisina, Attila, Macbeth. Altro noto impresario fu Bartolomeo Merelli, di Bergamo, buon conoscitore di musica e autore di libretti per G. Donizetti ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in seguito alle pressioni militari degli Han, sono alla base del problema relativo alle possibili connessioni tra gli Unni di Attila, invasori dell'Impero romano, e gli Hsiung-nü delle frontiere cinesi. Che si tratti dello stesso popolo o di entità ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...