Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Sciti; che vivendo spartiti a centurie come le mandrie di armenti, dalle centurie fur detti Hunni. Vennero nell’Italia con Attila lor re, et al ritorno occuparono la Pannonia, la quale preso altro nome da loro si chiamò Hungheria; Burgundi; […] vari ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] primo periodo romano. In S. Pietro il B. plasma volti di cherubini (sopra l'altare con S. Leone Magno e Attila, sulle porte della cappella del Sacramento); lavora intorno alla porta santa, alla base della Pietà michelangiolesca, alle inferriate delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] rappresentanza “dell’elemento popolare”.
Per alcuni anni Verdi insiste sul filone “nazional-popolare” con Giovanna d’Arco (1845), Attila (1846), e infine con La battaglia di Legnano (1849). Quest’ultima, commissionata dalla Repubblica romana, ha più ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1827 (Giacomo Leopardi. Epistolario, 1998, p. 1347); non sembra che i due si siano mai incontrati.
L’opera successiva, Attila in Aquileia, cadde invece la sera della ‘prima’ (Simeone Antonio Sografi; Parma, teatro Ducale, 31 gennaio 1827) nonostante ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] testa e ancor tutto 'l casso). Così la giustizia divina punisce coloro che in terra si resero colpevoli di guerre sanguinose (Attila, Pirro, Sesto, Rinieri da Corneto).
Nel secondo girone sono i peccatori di v. contro sé stessi e le proprie cose (cfr ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] americana M. Edsor, storia di una donna, Vivian Bearing, malata in fase terminale. Nel 2001 ha diretto con J. Dayan Attila di G. Verdi.Talento duttile e multiforme, la M. è stata anche una straordinaria interprete musicale, cantando con la sua ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] cromatica va messa in relazione ai nuovi apporti della pittura veneta (Sebastiano del Piombo, L. Lotto) e dell'Incontro di Attila e Leone Magno. Nel frattempo R. aveva proseguito i suoi studî volti al rinnovamento della pala d'altare, giungendo a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Mar d'Azov, nel bacino del fiume Kuban.
La potenza dei Kutriguri si era molto accresciuta dopo il crollo dell'impero di Attila, sì che essi, verso la fine del sec. V, cominciarono ad assalire l'impero di Bisanzio, a scopo di bottino, minacciando la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , stanziandovisi come federati dell'Impero. Loro compito, arginare l'avanzata dei Gepidi, estesisi, dopo la morte di Attila, dalla Theiss al corso inferiore della Sava. Certo sostennero fiere lotte coi Gepidi, mescolate a contese dinastiche. Ma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : preghiere, rime, canzoni, novelle (58). Vi sono brani dei Trionfi, laudi di Leonardo Giustinian, nozioni mediche, la storia di Attila "frazelo dei", un lamento per l'eccidio di Costantinopoli, una lista di elettori ducali, l'elenco dei dogi: una ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...