TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] ) per EMI, nel 1978 Tosca (il Sacrestano) per Decca. Le registrazioni live permettono di ascoltarlo nei ruoli eponimi di Attila e di Gianni Schicchi, nel Masetto del Don Giovanni, nel Méphistophélès del Faust, nel Banco del citato Macbeth scaligero ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] di Bologna. Furono, inoltre, famose quelle delle opere verdiane Nabucco, al Théâtre Italien di Parigi il 19 ott. 1846, Attila e Luisa Miller, al Teatro Comunale Nuovo di Modena nella primavera 1850, ma soprattutto quella superba del ruolo di Gilda ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] e originali squarci anche sulle vicende di altre aree padane.
Accanto ai Gesta, il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si premura di riferire Pietro Della Gazata: tutte ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] e l'apoteosi dell'eroe. Il rogo funebre eroico - da quello di Ettore alla fine dell'Iliade a quello di Attila descritto da varie fonti - comprende sacrifici, che possono essere anche umani, giochi funebri e tutto un apparato divinizzatore che collega ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] direttore. Poté prender parte alla rappresentazione de Il pirata di Bellini (stag. 1851-52) e di nuove opere di G. Verdi, quali Attila (1848-49), Macbeth e I due Foscari (1851-52), nonché Lucia di Lammermoor (1846-47) e Lucrezia Borgia (1849-50) di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] generi teatrali, presenta nuove tragedie (fra cui Rodogune, 1645, Nicomède, 1651; Pertharite, 1652; Sertorius, 1662; Othon, 1664; Attila, 1667), sempre con successo onorevole. Nel frattempo, però, la storia sociale e culturale di Francia cambia, i ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] 'od. Georgia.
Bibliografia
V. Tomaschek, s.v. Alani, in Pauly-Wissowa, I, 1894, pp. 1282-1285.
Z. Tóth, Attila's Schwert, Budapest 1930; W. Kusnecov, Archeologičeskie raskopki v raione meiskoi Sewernoi Osetii [Scavi archeologici nel territorio del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei figli di Clodoveo balenava il sogno di creare un grande impero, forse più sul tipo di quello unnico di Attila, anziché su quello romano. Morto Childeberto nel 558 ed essendo già scomparso Teodebaldo, figlio di Teodeberto, nel 555, Clotario riunì ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] ), prima parte di una trilogia rimasta frammentaria, in cui è evocata la lotta fratricida dei re unni Buda e Attila. E nel colorito nazionale delle descrizioni e nell'intenso sentimento patrio trova la sua forza anche l'originalissimo poema satirico ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] spiega e giustifica perché la sua caduta e la sua distruzione - ad opera degli invasori (Alarico nel 401, Teodorico nel 439, Attila nel 452, Alboino nel 568) ma anche per l'abbandono forzato delle opere pubbliche (porto e canali) - con il conseguente ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...