FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] ‘piccola, grande guardia’, il gruppo allevato e allenato da Berra, annoverava promettenti atleti, tra cui Baldassare Sparacino, Attila Viragh, Ugo De Mohr, Romano Vatteroni, Cesare Frittelli, Giorgio Lo Giudice e Mario Pescante tra gli uomini, la ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] corso d’opera dalla Giustizia). Analogamente, nella stanza di Eliodoro gli spetterebbero parti minori dell’affresco con l’Incontro di Attila e Leone Magno (1513-14) e alcune cariatidi del basamento da un disegno preparatorio a matita rossa del Sanzio ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] da Romano - Obizzo d'Este - Guido di Montfort; nel punto più elevato, invece, D. incontra prima la triade ‛ antica ' Attila - Pirro - Sesto, poi la coppia ‛ moderna ' dei contemporanei Rinieri da Corneto - Rinieri de' Pazzi. È fin troppo evidente che ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] 1489, su invito del capitano di Pordenone Giorgio Elacher e di Princivalle Mantica, curò l'edizione di un poemetto, l'Attila (pubblicato in quello stesso anno a Treviso), al quale premise una prefazione e un Protrepticon in "Attilam" Callimachi. In ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] " Florentia ". Infine la distruzione di Firenze e la riedificazione di F. da parte di Totila (però il Malispini parla di Attila, in ciò concorde con D. [If XIII 149], mentre Totila indicano Sanzanome, le varie versioni della leggenda fiesolana e il ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] , quasi sempre attinti al repertorio operistico. Le opere di G. Verdi, appena approdate alla Fenice di Venezia (Attila, 1846; Macbeth, 1847; I masnadieri, 1849), irruppero quale soggetto prediletto dei suoi quartetti maturi.
Nella letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] et alia plura quae ordinate scripserat"; gli excerpta del Tiraboschi, pur toccando questi argomenti (ma non parlano di Attila), non risolvono la questione; forse parti distinte delle Gesta, non più recuperate, trattavano di quei personaggi.
Il D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] la rigenerazione dello stato. Gli eventi successivi, tuttavia, prendono una piega diversa: in occasione della grande battaglia contro Attila avvenuta ai Campi Catalauni nel 451, infatti, il generale Ezio riesce ad ottenere l’aiuto di Burgundi, Alani ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] V, dramma per musica, Palermo, Carolino, 1817; Federico II Re di Prussia (Giuseppe Checcherini), melodramma, ibid., 1818; Attila in Aquileja ossia Il trionfo del Re dei Franchi (Simeone Antonio Sografi), dramma serio spettacoloso, ibid., 1818; I due ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] Alessandro, sconosciuto il padre; il piccolo morì poi di colera nell’autunno 1855). L’anno successivo cantò in una ripresa di Attila alla Scala, il 26 dicembre 1846, sempre con enorme successo.
Il giudizio più noto sulla Tadolini è dello stesso Verdi ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...