• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [130]
Storia [59]
Arti visive [67]
Musica [48]
Archeologia [38]
Letteratura [31]
Europa [22]
Geografia [18]
Religioni [19]
Teatro [21]

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Nonostante la seria malattia che lo colpisce e lo lascia debole per alcuni mesi, Verdi porta a termine la partitura. «L’Attila [scrive il Maestro a Clara Maffei il 18 marzo 1846] ebbe nel complesso esito assai lieto. Applausi e chiamate ve ne furono ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Tadolini, Eugenia

Enciclopedia on line

Tadolini, Eugenia Soprano (Forlì 1808 - Parigi 1872); studiò con il maestro Giovanni Tadolini, che in seguito divenne suo marito (dal quale si separò nel 1834). Debuttò a Firenze all'incirca nel 1828. Nel 1829 si affermò [...] e potente e timbro dolcissimo in un repertorio che andava da Bellini fino alle prime opere di Verdi (Ernani, Attila, Alzira), interpretate prima del ritiro dalle scene. In particolare eccelse nelle opere di Donizetti (Lucia di Lammermoor, Anna Bolena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – FIRENZE – SOPRANO – PARIGI – FORLÌ

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Il successo ottenuto le procurò per la stagione di carnevale-quaresima 1850-51 una scrittura al Teatro comunale di Trieste, dove cantò Attila di Verdi, Poliuto di G. Donizetti e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer. Dal 1851 al 1853 la B. apparve nei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA

COLOGNA Veneta

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, sulla sinistra dell'Adige, vasto 43,08 kmq., importante per la sua agricoltura. Il capoluogo, a 24 m. s. m., è sulla destra del Guà, a 5 km. SO. dei monti Berici e a 39 [...] ; diviso in due partì dal fiumicello Brendole, superato da un ponte, è ancora cinto da mura e fossato. Distrutta da Attila, Cologna ru riedificata da Teodorico e detta Colonia Gotica; veneziana dal 1496, ebbe importanza per la produzione della canapa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CORINZIO – MONTI BERICI – AGRICOLTURA – PERISTILIO – VERONELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOGNA Veneta (1)
Mostra Tutti

calypso

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano, originario delle Antille, con un ritmo base assimilabile a quello di una rumba in tempo moderato. Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono [...] di carnevale. Negli anni 1930 Roaring Lion (nome d’arte di Raphael de Leon: Aroquita, Trinidad, 1908 - Mount Lambert 1999) e Attila the Hun (nome d’arte di Raymond Quevedo: Port of Spain 1892 - ivi 1962) incisero le loro canzoni negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: HARRY BELAFONTE – LORD KITCHENER – AFROAMERICANO – STATI UNITI

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] Unni. Compaiono al seguito degli Unni nel 435 nella parte orientale del territorio romano, nel 451 in Gallia, al comando di Attila. Dopo il crollo dell'impero unno, parte di essi, passati all'Impero romano, furono stabiliti in Tracia; i Rugi, rimasti ... Leggi Tutto

GARDONYI, Géza

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDONYI, Géza Luigi Zambra Scrittore ungherese, nato ad Agárd il 3 agosto 1864, morto a Eger il 31 ottobre 1922. Dopo aver pubblicato due volumi di liriche, si dedicò allo studio della vita del popolo [...] campo la letteratura ungherese di parecchi capolavori: tali A láthaiailan ember (L'uomo invisibile) in cui studia l'epoca di Attila, Isten rabjai (Gli schiavi di Dio) in cui descrive il Medioevo ungherese, Egri csillagok (Le stelle di Eger) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDONYI, Géza (1)
Mostra Tutti

BORGANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGANI, Francesco Chiara Perina Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] galleria ducale (Luzio). Nel 1614 dipingeva per l'oratorio fatto costruire a Governolo da G. Bertazzolo L'incontro fra Attila e s. Leone Magno, tela oggi conservata nella sagrestia di quella parrocchiale (G. Bertazzolo, Breve descrizione della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – FRANCESCO GONZAGA – LE ARTI MINORI – ANTONIO ABATE – INGHILTERRA

CAVAZUCCHERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro [...] , da marinai in agricoltori. Cavazuccherina è sul posto dell'antica Jesolo (fondata dai profughi di Oderzo, distrutta da Attila), impaludata dalle alluvioni del Piave. Le pittoresche rovine della chiesa romanica di Jesolo, poste a un chilometro a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONÀ DI PIAVE – PIAVE VECCHIA – ADRIATICO – ODERZO – JESOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZUCCHERINA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. David Cal Figueroa SPA 3. Maxim Opalev RUS C1 1000 m maschile 1. David Cal Figueroa SPA 2. Andreas Dittmer GER 3. Attila Vajda HUN C2 500 m maschile 1. Guanliang Meng e Wenjun Yang CHN 2. Ibrahim Rojas Blanco e Ledis Balceiro Pajon CUB 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali