• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [2]
Musica [2]

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] a Maiella, dove fu allievo di F. Rossomandi per il pianoforte e di P. Serrao per la composizione, diplomandosi nel 1901. Iniziata subito dopo la carriera concertistica, ottenne in breve tempo importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro bambino, tale Ferraresi; tutti allievi del padre, Evangelista. Ammesso al conservatorio di Milano dopo il fratello Guglielmo, fu inscritto alle scuole dell'Angeleri e del Boniforti. Fu esecutore di rara ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

ANGLEBERT, Jean Henry d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista francese nato, sembra, nel 1635. Fu allievo di Champion de Chambionnières e dal 1664 fu clavicembalista alla corte di Luigi XIV. La prima data incontrastata a suo riguardo è quella della pubblicazione di un'opera intitolata: Pièces de clavecin, avec la manière de les jouer, diverses Chaconnes, Ouvertures, et autres Airs de M. de Lully mis sur cet instrument, quelques Fugues pour l'orgue, ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – LUIGI XIV – FRANCIA

MOSZKOWSKI, Moritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSZKOWSKI, Moritz Attilio BRUGNOLI Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] successivamente fu allievo del Conservatorio Stern e dell'Accademia Kullak a Berlino, dove poi insegnò per diversi anni. Esordì come concertista a Berlino, nel 1873. Nel 1897 s'indugiò specialmente a Parigi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSZKOWSKI, Moritz (1)
Mostra Tutti

MOSCHELES, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHELES, Ignaz Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Praga il 30 maggio 1794, morto a Lipsia il 10 marzo 1870. Studiò il pianoforte prima con D. Weber poi con M. Clementi, e la composizione [...] con J.G. Albrechtsberger e con A. Salieri. A 12 anni inizi0 la serie dei suoi concerti; a 14 eseguì in pubblico un Concerto di sua composizione. Dotato di eccezionali qualità musicali e di prodigiosa memoria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHELES, Ignaz (1)
Mostra Tutti

ANGELERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato nel 1801 a Pieve del Cairo nella Lomellina, morto a Milano nel 1880. Allievo di Francesco Pollini, rappresenterebbe in Italia la tradizione della scuola mozartiana (ammesso che il Pollini non potesse considerarsi derivante anch'egli da Clementi) e deve in ogni modo considerarsi il vero capo della scuola pianistica lombarda. Fatto curioso: in 44 anni dedicati all'insegnamento ufficiale, ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DEL CAIRO – PIANOFORTE – LOMELLINA – TASTIERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LESZETYCKI, Teodor

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZETYCKI, Teodor Attilio Brugnoli Pianista, nato a Lancut (presso Leopoli) il 22 giugno 1830, morto a Dresda il 14 novembre 1915. Fu allievo di C. Czerny e di S. Sechter a Vienna. Viaggiò molto e [...] fu concertista applaudito. Possedeva un'ottima tecnica e le sue esecuzioni si distinguevano per finezza e buon gusto. Nel 1852 si trasferì a Pietroburgo, dove collaborò alla fondazione della Società imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESZETYCKI, Teodor (1)
Mostra Tutti

GODOWSKI, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOWSKI, Leopold Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vilna il 13 febbraio 1870. Ancora fanciullo, esordì come pianista a Vilna nel 1879, con tale successo che subito gli fu organizzato [...] un giro di concerti in Polonia e in Germania. A tredici anni entrò nell'Accademia reale di musica di Berlino, dove frequentò le classi di W. Bargiel e di E. Rudorff; poi, dall'84 all'86, compì un giro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOWSKI, Leopold (1)
Mostra Tutti

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm Attilio Brugnoli Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal [...] 1798 fu allievo per il pianoforte di L. Adam al conservatorio di Parigi, per il contrappunto di J. G. Albrechtsberger, poi, per perfezionarsi nel pianoforte, di M. Clementi a Vienna. Sotto la guida del ... Leggi Tutto

HERZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZ, Heinrich Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vienna il 6 gennaio 1806 (secondo alcuni, 1803), morto a Parigi il 5 gennaio 1888. Allievo prima di D. Hunten a Coblenza e, dal 1816, di [...] L. B. Pradher e di A. Reicha al conservatorio di Parigi, si perfezionò poi con J. Moscheles ed ebbe nelle sue esecuxioni le caratteristiche della scuola di M. Clementi. A dieci anni componeva di già e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali