VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] spedizione rivoluzionaria in Calabria (giugno 1844) guidata da tre ex allievi di quella scuola, i fratelli AttilioedEmilioBandiera e Domenico Moro. Sollevato dall’incarico al rientro degli austriaci (agosto 1849), Veludo rimase disoccupato sino ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] un ruolo di primo piano ai moti insurrezionali del 15 marzo 1844 che portarono alla fucilazione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera; fu per questo condannato a 6 anni di reclusione poi amnistiati: lasciò testimonianza della vicenda ne I martiri ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] 1844, per i reati di lesa maestà, cospirazione, violenza contro la forza pubblica.
Il 25 luglio 1844 Nardi, AttilioedEmilioBandiera, Nicola Ricciotti e altri cinque compagni furono fucilati nel Vallone di Rovito, non lontano da Cosenza.
Poche ore ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] atto da Fabrizi in Romagna, e quando questi gli si riavvicinò, fu d’accordo con lui nello sconsigliare ad AttilioedEmilioBandiera l’attacco al Regno borbonico che sarebbe loro costata la vita. Tale atteggiamento non gli evitò una nuova pioggia di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] con diversi esuli italiani tra i quali i fratelli AttilioedEmilioBandiera.
All’inizio del 1848, quando gli giunsero notizie , con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di Manfredo Fanti come comandante ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] , Achille Murat, figlio di Gioacchino, Federico Confalonieri, Pietro Leopardi e Terenzio Mamiani della Rovere.
Amico dei fratelli AttilioedEmilioBandiera, per i quali scrisse e pubblicò un epicedio in italiano e in francese (Alla santa memoria di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844 un tentativo di rivolta (che portò alla disastrosa spedizione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera) era stato sgominato. Quando, quattro anni dopo, il 12 gennaio del 1848, iniziò la rivoluzione a Palermo ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] e senza che alcuno potesse lagnarsi di loro» (ibid., p. 80). Nel giugno 1844 Venerucci partecipò alla spedizione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera in Calabria, con lo scopo di sostenere l’insurrezione in atto in quei territori e quindi di poter ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di nuove navi e all’immissione in servizio di ufficiali ed equipaggi veneti e dalmati già al servizio della Cesarea primi mesi del 1844, con la diserzione dei fratelli AttilioedEmilioBandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] gesto fraterno, «pianamente il mantello sulle spalle» (Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, XXXIII, Imola 1921, p. 30 per la medaglia commemorativa in ricordo dei fratelli AttilioedEmilioBandiera, ideata da Pietro Giannone e coniata in ...
Leggi Tutto