CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] cardinale sconvolse fino a farvi costruire dal suo architetto, Carlo Fontana, un teatro stabile, trovarono fissa dimora gli spettacoli e cembalo, mentre in orchestra suonavano famosi artisti, quali Attilio Ariosti e i due Bononcini.
Non sembra che si ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] contrario, tanto che diede vita nel gennaio del 1952 con Attilio Piccioni, Pella e Giuseppe Togni, al periodico Politica popolare, parlamentari. Peraltro, subito dopo la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), Andreotti aveva fatto asse con ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] ’istituto magistrale di Parma (1938-40). A Parma frequentò Attilio Bertolucci e il pittore Carlo Mattioli; non rare le visite inediti, a cura di R. Cardini, Firenze 1998; G. Fontana, Il fuoco della creazione incessante: studi sulla poesia di M. L ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] alle armi nel 1915 e ferito durante un combattimento, Attilio fu destinato al distretto di Savona e in quel Guiso, C. D.: l’anticonformista della sinistra italiana. Intervista a Sandro Fontana, Venezia 1999; G. Aimetti, Fuori del coro. C. D.: dal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] cattolica assieme a un altro vicentino, Attilio Brunialti, con il quale condivise anche politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. Fontana, I-II, Roma 1985-1986 (in partic. E. Franzina, Emigrazione, navalismo ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] ha sempre indicato la curiosa origine da un quadretto del padre Attilio, con la veduta di un nespolo in autunno (Casotto, 2007 di opere di paesaggio (L’albero rosso del 1915, La fontana, Studio di ottobre, Silenzio, che fu inviato anche alla mostra ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] da lui diretto dal 1775 sino alla morte. Per interessamento di Fontana Udine fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze nel platonica e per quello avente per tema La partenza d’Attilio Regolo per Cartagine; ottenne poi il premio «pel Disegno ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] esaminatrice del concorso per il completamento della fontana dei Calderari in piazza Navona e fu premiato Appio Claudio cieco condotto in Senato, La partenza di Attilio Regolo da Roma, Cicerone inveisce contro Catilina, Incorruttibilità di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] dei romanzi greci, Bari 2006, pp. 83-88; Carteggio muratoriano. Corrispondenti e bibliografia, a cura di F. Missere Fontana - R. Turricchia, Bologna 2008, ad ind.; G. Bartoletti, I manoscritti riccardiani provenienti dalla Libreria di A.M. S ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] ma dalle superfici solo parzialmente smaltate. Sempre grazie a Fontana inviò in quell’anno una ciotola smaltata e graffita alla protesta. In autunno ebbe un incarico come insegnante. Con Attilio Marcolli, Paolo Minoli e Giorgio Soro si occupò di ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne abbiamo...