• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [6]
Biografie [8]
Economia [1]
Storia economica [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] nel 1950 venne intitolata alla sua memoria. L'archivio privato dell'H., conservato a Trieste nella Biblioteca civica Attilio Hortis (Archivio diplomatico, ordinato in circa 160 pezzi, ma non inventariato), contiene carte letterarie e politiche. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] et la Dalmatie, Rome 1918, pp. 772 ss.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; A. Gentile, A. e Attilio Hortis e il liberalismo triestino, in Rass. stor. del Risorgimento, XLII (1955), pp. 281-288; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KANDLER, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANDLER, Pietro Paolo Gianluca Schingo Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti. Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ), pp. 151-161; A. Gentille, Un corrispondente di P. K., in Misc. di studi in onore di Attilio Hortis, II, Trieste 1910, pp. 595-602; A. Hortis, P. K. e la facoltà italiana di giurisprudenza a Trieste, in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – PROVINCIA D'ISTRIA – REGNO D'ITALIA – ATTILIO HORTIS – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDLER, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , Fondo William James Linton, b. 2, f. 113; Biblioteca nazionale Braidense, AC, XI, 24/19; Trieste, Biblioteca Attilio Hortis, Fondo Paride Zajotti, f. Filippo Pistrucci; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 61, 225; 330, 229-230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] avendo nei suoi dieci anni di vita, e fino a quando non fu chiuso dalla polizia, collaboratori come P. Kandler, Attilio Hortis, N. Tommaseo e C. Cantù. Rivelatasi nel 1831, attraverso il contatto con alcuni polacchi prigionieri nel castello di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Camillo Mario Migliucci Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] del tentativo d'intemazionalizzazione del problema triestino, in concomitanza con la crisi orientale (missione di Attilio Hortis presso Clemenceau). Questa impostazione politica ottenne i suoi frutti nelle elezioni amministrative del 1909 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali