IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] capitolo di Alessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. . John Ruskin, Le pietre di Venezia, a cura di Attilio Brilli, Milano 2000.
135. È l’ennesimo scontro fra ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] città natale. E certamente egli dovrà al sodalizio con Attilio Bertolucci la fortuna della propria sigla, in particolare l delle religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell’arte Walter Fontana.
98 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, cit., p. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che militavano nei gruppi della sinistra popolare quali Attilio Piccioni, Giuseppe Cappi e Francesco Luigi Ferrari. ., Bologna 1978: II, p.153.
3 F. Traniello, S. Fontana, Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo. Aspetti politico ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 2007.
G.B. Carta, Dizionario geografico universale, Fontana, Torino 1844.
Cartografia e istituzioni in età moderna 275-298.
P. Maccioni Anguillesi, Un geografo dell’Ottocento: Attilio Zuccagni-Orlandini, «Rivista Geografica Italiana», 1948, pp. 99- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] La traduzione a cura di Roberto Gaeta e Gregorio Fontana dell’opera più conosciuta di Abraham de Moivre (La Melchiorre Gioia in Lombardia, Luca de Samuele Cagnazzi a Napoli, Attilio Zuccagni Orlandini a Firenze.
Dopo l’unificazione si rivitalizza l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] scontri che conducono all'intervento di Roma, prima ai trionfi di Attilio Regolo nel 294 e di Coruncanio nel 280, poi alla vittoria rarefarsi a oriente dell'allineamento segnato da San Pietro-Fontana Secca-San Paolo, dando fisionomia «marginale» alle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Enzo Siciliano – conosciuto anni prima in casa di Attilio Bertolucci – diedero vita al Teatro del Porcospino: l solidali nel denunciare le indagini ‘deviate’ sulla strage di piazza Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] appendice in catalogo, impegnato negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in più Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di Lucio Fontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’arte ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] Benco) e quella di carattere irredentista (Ritratto di Attilio Hortis, 1907, Trieste, Museo del Risorgimento), CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, passim; V. Fontana, Le celebrazioni dantesche a Ravenna nel 1921 e il concorso per la ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] in rapporti con Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gerolamo Fontana, Mario Chiattone, Carlo Carrà. Nei locali frequentati per una torre con lanterna: la realizzazione fu curata da Attilio e Giuseppe Terragni. Nello stesso anno il Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne abbiamo...