• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica fisica [12]
Chimica [24]
Fisica [5]
Chimica inorganica [4]
Temi generali [3]
Fisica nucleare [2]
Biografie [3]
Fisica atomica e molecolare [2]
Storia della fisica [2]
Medicina [2]

attìnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinio attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] analogia con il lantanio, per quanto leggermente più basico. L'a. è un metallo di colore argenteo. Principali proprietà dell'attinio Configurazione elettronica (Rn) 6d1 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.9; (II)12.1 Entropia termica [103 J K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnio (2)
Mostra Tutti

attìnidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinidi attìnidi [Der. di attinio] [CHF] Gruppo dei 15 elementi chimici di numero atomico da 89 a 103, comprendente elementi transuranici; differiscono uno dall'altro per avere un differente numero [...] di elettroni negli strati interni, e non in quello esterno, per cui presentano proprietà chimiche analoghe fra loro e quindi analoghe a quelle del capostipite, l'attinio: v. transuranici, elementi: VI 293 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnidi (2)
Mostra Tutti

attiniourànio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attiniouranio attiniourànio [Comp. di attinio e uranio] [CHF] Isotopo naturale dell'uranio, con numero di massa 235, oggi più noto come uranio 235. Dà il nome a una delle famiglie radioattive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

protoattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protoattinio protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] I: VI 668 b) e vite medie in genere brevi, salvo quello con numero di massa 231, facente parte della famiglia radioattiva dell'attinio, che ha un tempo di dimezzamento di 32 700 anni ed è l'unico che si rinviene naturalmente in minerali d'uranio, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoattinio (1)
Mostra Tutti

radioattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioattinio radioattìnio [Lat. scient. Radioactinium] [CHF] Denomin. dell'isotopo radioattivo del torio, 227₉Th, prodotto del decadimento beta del-l'isotopo dell'attinio 227Ac, talora indicato con i [...] simb. impropri RaAc o RdAc; ha un tempo di dimezzamento di 18.7 giorni, passando, per decadimento alfa, all'isotopo 223 del radio; appartiene alla famiglia radioattiva dell'uranio-attinio (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

capostipite

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, radionuclide da cui discende per successivi decadimenti una famiglia radioattiva; i c. delle famiglie radioattive naturali sono l’uranio, l’attinio e il torio (➔ radioattività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIONUCLIDE – RADIOATTIVA – ATTINIO – URANIO – TORIO

àttinon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinon àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numero atomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In condizioni normali è allo stato gassoso (di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

helvetium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

helvetium helvetium 〈helvèzium〉 [s. neutro lat., der. del nome lat. della Svizzera, Helvetia] [CHF] Nome attribuito nel 1940 dallo svizzero W. Minder al-l'elemento di numero atomico 85, poi chiamato [...] astato, che egli ritenne di avere identificato fra i prodotti di decadimento dell'attinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mesotorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesotorio mesotòrio [Comp. di meso- e torio] [CHF] Nome di due isotopi radioattivi della famiglia del torio, di peso atomico 228, identificati nel 1907 da O. Hahn (furono tra i primi radioisotopi scoperti): [...] ) e vita media 5.8 anni, derivante dal torio 232 per decadimento alfa; (b) m. II, di numero atomico 89 (isotopo dell'attinio) e vita media 6.1 ore, derivante dal decadimento beta del precedente. Hanno varie applicazioni, spec. nella radioterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

francio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

francio fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] con tempo di dimezzamento di 21.8 minuti. È diffuso naturalmente soltanto come prodotto del decadimento alfa dell'attinio; può anche essere ottenuto artificialmente, bombardando il torio con protoni. Quantità apprezzabili dell'elemento non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
attìnio
attinio attìnio s. m. [lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Ac, numero atomico 89, trivalente, presente (in proporzioni minime) in minerali uraniferi, che si può ottenere per...
attìnia
attinia attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali