• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [48]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Divinita ed esseri extraumani [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [4]

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARRAS A. Jacques Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] nel loro insieme fanno pensare a un contesto cultuale: una statuetta in porfido rosso e un piccolo bronzo raffigurante Attis, un balsamario in bronzo con effigie di Bacco, un vaso in terracotta raffigurante una scimmia accovacciata, un craterisco in ... Leggi Tutto

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] e delle pitture dell'aula Palatina di Treviri (Hanfmann; Cagiano; von Gerkan-L'Orange); per la somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo II da Nicomedia (354; Hanfmann); per il parallelo con il Sol Invictus su quadriga dell ... Leggi Tutto

ARISTIUS ANTIOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIUS ANTIOCHUS L. Guerrini Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] con la raffigurazione di Mitra, le altre opere dovevano costituire un gruppo della stessa mano, ove appariva Mitra tra Attis e Men. Si ha difficoltà di datazione: epigraficamente, infatti, il ductus dell'iscrizione si riporta a un tipo riprodotto ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] per il quale la dea avrebbe istituito lamentazioni annuali; un insieme di inni e lamentazioni) e su analogie con le figure di Osiride, Attis e Adone, si riteneva fino a pochi anni or sono, seguendo la teoria di J. G. Frazer, che T. fosse un dio della ... Leggi Tutto

MONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANISMO Alberto Pincherle . Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] , nell'analogo carattere delle manifestazioni del sentimento religioso in Frigia anche nell'epoca precristiana: esempio, i misteri di Attis (v.) e Cibele (v.). Ma ad intendere storicamente il montanismo giova altresì aver presente la diffusione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANISMO (2)
Mostra Tutti

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] cibo e bevanda, dopo di che il fedele può dire: "Ho mangiato dal τύμπανον, ho bevuto dal κύμβαλον, sono divenuto mista di Attis". Ma, ancora una volta, il senso e l'effetto di tale comunione appaiono nella maniera più chiara nel culto di Mithra. La ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] and the East, Oxford 1909; H. Graillot, Le culte de Cybèle, Parigi 1912; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; H. Hepding, Attis, Giessen 1903; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, V, Parigi 1890, pp. 1-235; J. Garstang ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

TIMPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] canti, per lo più religiosi. Esso aveva infatti una parte importante nei culti di Dioniso, di Cibele e di Attis, divinità queste ultime che avranno fatto pensare all'importazione del timpano dalla Frigia in Grecia, dove figurava anche nella religione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANO (1)
Mostra Tutti

FRAZER, Sir James George

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZER, Sir James George Nicola Turchi Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, [...] of kings, Londra 1911, voll. 2; II, Taboo and the perils of the soul, ivi 1911; III, The dying God, ivi 1911; IV, Adonis, Attis, Osiris, 3ª ed., ivi 1914, voll. 2; V, Spirits of the Corn and of the Wild, ivi 1912, voll. 2; VI, The scapegoat, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ETNOLOGO – GLASGOW – LONDRA – BALDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZER, Sir James George (1)
Mostra Tutti

IONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONICI, METRI . I teorici antichi compresero sotto la denominazione di ionici due tipi ritmici assai diversi: a maiore (--⌣⌣) e a minore (⌣⌣--). Solo il secondo rispondeva al carattere molle della canzonetta [...] composti con la base a minore merita di essere ricordato il galliambo, di cui abbiamo un esempio celebre nell'Attis di Catullo. Bibl.: U. Wilamowitz-Moellendorff, Griechische Verskunst, pp. 336-345, Berlino 1921; N. Festa, Ricerche metriche, Palermo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
criobòlio
criobolio criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente nel sacrificio di un ariete, con...
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali