Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] personali. Il c. 62 in esametri è un contrasto tra un coro di giovani e di fanciulle. Il c. 63, l'Attis, in versi galliambi, coi suoi ritmi strani e tormentati è pieno di tumultuoso impeto lirico. Il c. 64, intitolato dagli umanisti Epitalamio ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] di associazioni religiose conosciamo quella dei dendrophori di Ostia, sala trapezoidale costruita innanzi al tempio di Cibele e di Attis, con un banco continuo sulle pareti: nel centro erano due altari. Un'iscrizione raccolta sul posto ci fa certi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] , premevi i serpenti sulle guance e li sollevavi sopra la testa, e gridavi "euoi saboi" e danzavi intonando "Hyes Attis, Attis Hyes" corifeo, guida, portatore del tirso, portatore del vaglio sacro (liknophoros), e quant’altro di simile eri chiamato ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 81-98; F. Caglioti, L’Amore-Attis di Donatello, caso esemplare di un’iconografia “d’autore”, in Il ritorno d’Amore. L’Attis di Donatello restaurato (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2005, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] i quali si distingue la «Torre degli Scipioni», una tomba turriforme della prima metà del I sec. d.C. con due figure di Attis scolpite a rilievo. Alla fine del I sec. d.C. viene ultimata la Via Augusta, circostanza a cui un recente studio associa la ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ; nell’area della basilica di S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d.C., un santuario della Magna Mater e di Attis.
Già all’inizio del 3° sec. pare esistessero τρόπαια apostolici sul luogo del martirio di s. Pietro, sul Vaticano. Nel sottosuolo della ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] la morte di Osiride, il ritrovamento del suo corpo e la sua risurrezione (Inventio Osiridis, 12-14 novembre); nei misteri di Attis dal 15 al 27 marzo si celebrava il lutto per la morte (Sanguem) e la risurrezione del dio (Hilaria). Questa periodicità ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] che non sono più agrarî, ma religiosi) di quella immolazione primordiale. In talune religioni di mistero (misteri di Attis, Adone, Osiride) è possibile riconoscere la sublimazione di un antico rito agrario (v. misteri).
Il sacrifizio espiatorio muove ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] es., il fatto che il culto di Dolicheno, più marcatamente legato ai soldati, è testimoniato in misura assai minore. Il culto di Attis e della Magna Mater aveva, nel III sec. d.C., un'organizzazione provinciale con centro a Salona; a Zecovi, in Bosnia ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] Cattolico, venne eretta reimpiegando frammenti di costruzioni anteriori, pertinenti soprattutto a monumenti funerarî (rappresentazioni di Attis, acroterî con voluta e testa femminile, un capitello).
Nei pressi della Cattedrale Saint-Etienne (scavi ...
Leggi Tutto
criobolio
criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente nel sacrificio di un ariete, con...
ilarie
ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione.