• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [48]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Divinita ed esseri extraumani [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [4]

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] 438, 478; A. morto: H. Leipoldt, op. cit., fig. 141. Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, II, s. v.; H. Hepding, Attis, Giessen 1903; H. Graillot, Le culte de Cybele, Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch ... Leggi Tutto

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] genî simili (Paus., v, 7, 6). Danzavano armati percuotendo lo scudo con la spada, danze ricordate anche da Omero (Il., xvi, 617; xviii, 591) che, però, non nomina i Cureti. A Creta si attribuivano loro ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] strette al polso, brache, calzari e mantello; una fascia frangiata gli cinge la vita. Nella destra tiene il ramo di pino sacro ad Attis, ai suoi piedi è la cista mistica. Le dita sono cariche di anelli e al polso destro è un alto bracciale, l'occabus ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] assai discussa, non è ancora sufficientemente chiarita. In ambiente traco-frigio questo dio è spesso confuso od associato ad Attis e Mithra. S. deve considerarsi soprattutto un dio della vegetazione (in particolare delle culture dell'orzo e del grano ... Leggi Tutto

HILARITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARITAS G. Scichilone Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in età imperiale romana, non prima di Adriano, spesso in connessione con [...] essere stata estranea alle Hilaria, feste primaverili proprie del culto della Magna Mater nella quale veniva celebrato Attis risorto. Per quel che riguarda la tipologia delle rappresentazioni figurate di H., il tipo costantemente adottato è quello ... Leggi Tutto

ALEXANDROS ATTAPINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις) L. Guerrini Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] . I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine e mitiche: vi appaiono Eracle con Cerbero e Attis, figura molto comune su monumenti funerarî, ma che qui è rappresentato con la cornucopia, attributo per lui insolito ... Leggi Tutto

Parabiago

Enciclopedia on line

Parabiago Comune della prov. di Milano (14,2 km2 con 25.530 ab. nel 2008). Il centro è situato fra il Canale Villoresi e il fiume Olona, sulla via del Sempione, a 184 m s.l.m. Vivace centro industriale, vanta una [...] vasta necropoli romana, che si estendeva al di sotto dell’abitato moderno, si rinvenne casualmente nel 1907 una grande patera d’argento, detta patera di P., decorata a rilievo con il trionfo di Cibele e Attis; databile sullo scorcio del 4° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – NECROPOLI – CIBELE – ATTIS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parabiago (1)
Mostra Tutti

ATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus) P. Orlandini Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] destra si appoggia a un puntello su cui è incisa la firma dell'artista ed è ornata dalla graziosa statuetta di un piccolo Attis fanciullo, seminudo. Nel complesso si tratta di un lavoro un po' freddo, ma di notevole finezza, specialmente nel piccolo ... Leggi Tutto

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] e delle pitture dell'aula Palatina di Treviri (Hanfmann; Cagiano; von Gerkan-L'Orange); per la somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo II da Nicomedia (354; Hanfmann); per il parallelo con il Sol Invictus su quadriga dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
criobòlio
criobolio criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente nel sacrificio di un ariete, con...
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali