• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [48]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Divinita ed esseri extraumani [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [4]

ARISTIUS ANTIOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIUS ANTIOCHUS L. Guerrini Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] con la raffigurazione di Mitra, le altre opere dovevano costituire un gruppo della stessa mano, ove appariva Mitra tra Attis e Men. Si ha difficoltà di datazione: epigraficamente, infatti, il ductus dell'iscrizione si riporta a un tipo riprodotto ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] per il quale la dea avrebbe istituito lamentazioni annuali; un insieme di inni e lamentazioni) e su analogie con le figure di Osiride, Attis e Adone, si riteneva fino a pochi anni or sono, seguendo la teoria di J. G. Frazer, che T. fosse un dio della ... Leggi Tutto

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] di misteri di Men. In ambiente occidentale, invece, il culto del dio lunare fu !,en presto assorbito da quello di Cibele e Attis coi quali spesso M. fu identificato. Importante è anche la sua posizione nel complesso culto di Mitra (v.). Resti di un ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58) G. A. Mansuelli Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] , in Studi Romagnoli, V, 1954 (1956), pp. 185-217; G. A. Mansuelli, Mosaici sarsinati, ibid., pp. 151-83; P. E. Arias, L'Attis di Sarsina, ibid., pp. 3-16; G. C. Susini, in Not. Scavi, 1960, p. 273-84; T. Finamore, Calbano, Castello di Sarsina, in ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] Magnae et Syriae deae e di una testa in marmo raffigurante una divinità maschile con berretto frigio, probabilmente il dio Attis, databile in epoca adrianeo-antoniniana. Nelle campagne di scavo 1965-66, sotto la direzione di A. Stazio, l'esplorazione ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLANUM Paul-Marie DUVAL . Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] . Le case particolari sono ben caratterizzate: Casa del capricorno, Casa di Epona, Casa ionica, Casa delle ante, Casa di Attis, Casa di Silla. Mosaici decorano queste abitazioni e si sono ritrovate numerose iscrizioni, di cui molte si riferiscono al ... Leggi Tutto

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] 1892, pp. 1-14; id., Fiole d'Evhodia, de Visé, ibid., XXVIII, 1899, pp. 221-252; F. Cumont, Notice sur un Attis funéraire découvert à Vervoz, ibid., XXIX, 1900, pp. 65-73; L. Renard, Antiquités tongroises au Musée archéologique de Liège, in Bulletin ... Leggi Tutto

CAUTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAUTES L. Rocchetti Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco accoppiato sempre a Cautopates (v.). La loro origine rimane incerta e non sappiamo se sia persiana, semitica o microasiatica. [...] il ramo con frutti (Cumont, nn. 70, 106). Talvolta hanno anche il pedum pastorale che li avvicina così al tipo di Attis funerario con cui hanno molte somiglianze tipologiche e schematiche e che compare di frequente sui sarcofagi o sui lati dei cippi ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] I, 1937, p. i ss.; id., in Atti III Congr. di Studi Romani, 1934, p. 397; G. Mancini, Il culto di Cibele e di Attis in Sarsina, in Studi Etruschi, XIV, 1940, p. 147 ss.; B. M. Felletti Maj, Rassegna degli scavi della necropoli romana di S., ibid., pp ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] a Ince-Blundell. Monumenti considerati. - E. stante di Berlino: A. Furtwängler, in Abh. bayr. Ahad., xx, 1897, p. 582 ss. E. tipo Attis: E. Babelon-J. A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
criobòlio
criobolio criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente nel sacrificio di un ariete, con...
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali