BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la produzione di anticorpi specifici da parte deilinfocitiB. Le condizioni critiche che influenzano il risultato a un piccolo involucro contenente l'enzima o l'insieme di enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone di tutti i suoi componenti ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , consiste in una giustapposizione del protooncogene Myc, già noto per essere attivato mediante amplificazione genica nei tumori solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna deilinfocitiB, illinfoma di Burkitt (BL). La traslocazione di Myc e la ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] hanno permesso di comprendere il ruolo di IL-2R nell'indurre l'apoptosi deilinfociti T attivati. Infatti, topi privi della catena IL-2Rα presentano un'espansione di linfociti T e B policlonali che, per le cellule T, è correlata a un decremento in ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] nascita. È questo un processo genetico finemente regolato attraverso l'attivazione di numerosi geni, tra gli oltre 25.000-30. dei geni delle immunoglobuline nel corso dello sviluppo) e manifestano un grave difetto, in quanto non presentano linfocitiB ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di apoptosi e nella stimolazione deilinfociti T, hanno mostrato che di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] 3 e ced-4, i quali vengono attivati selettivamente quando viene avviato il programma di apoptosi fu scoperto nei linfomi delle cellule B dove la sua espressione veniva Nel timo, organo responsabile dello sviluppo deilinfociti T, circa il 99% di tutti ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] secondaria. L. Pauling e R. B. Corey proposero nel 1951 il modello Jacob (1963), che possiedono due siti attivi, a uno dei quali è legata la funzione enzimatica furono poi estese al timo, ricco di linfociti, che sono cellule con poco citoplasma, ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] relazione tra telomeri e stabilità dei cromosomi.
Attività della telomerasi e TRAP
In (osteoporosi); i linfociti nel sangue periferico , 1990, pp. 458-460.
Harley 1991: Harley, Calvin B., Telomere loss: mitotic clock or genetic time bomb?, "Mutation ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...