• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [84]
Biologia [71]
Patologia [33]
Immunologia [33]
Farmacologia e terapia [10]
Citologia [12]
Biologia molecolare [8]
Genetica [8]
Biochimica [7]
Anatomia [7]

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] orchestra e dirige l'attività degli altri elementi. Il fondamento della discriminazione fra self e nonself da parte del sistema immunitario è in larga parte dipendente dal fatto che durante la generazione dei linfociti T e B vengono eliminati o resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

immunità umorale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] forma secreta. I primi sono presenti sulla superficie dei linfociti B e ne costituiscono il recettore per l’antigene. Gli anticorpi prodotti in forma secreta neutralizzano gli antigeni, attivando il sistema del complemento, stimolando la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – TRASFUSIONI DI SANGUE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – IMMUNITÀ NATURALE – IMMUNOGLOBULINE

MALT

Enciclopedia on line

Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] il riarrangiamento delle molecole IgA. Dopo l’attivazione, i linfociti B si diffondono verso i linfonodi regionali e raggiungono e interferone A) i linfociti T CD4 esercitano una funzione regolatrice sulla risposta dei linfociti B; inoltre le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (1)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] (IgG1, IgG2, IgG3, IgG4) con proprietà strutturali e funzionali diverse: b) classe IgM. Anticorpi di questa classe sono costituiti da 5 monomeri, Il ruolo delle cellule ausiliarie nell'attivazione dei linfociti non è stato ancora chiarito. La ... Leggi Tutto

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] a una proliferazione incontrollata dei linfociti B che causa la morte di circa il 66% dei pazienti colpiti. In coloro di soggetti normali sul piano immunitario, l'incremento dei casi della sua attivazione dagli anni Ottanta in poi, la presenza della ... Leggi Tutto

MONOCLONALI, ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOCLONALI, ANTICORPI Alberto Mantovani Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] vede il complesso CD3 dei T linfociti: l'interazione con questo tipo di struttura causa attivazione della cellula linfoide che nel contesto di studi di biologia di base dei linfociti B e probabilmente gli autori stessi non furono immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – GLOBULI BIANCHI

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , osservabile in colture di linfociti B (v. Amadori e altri, 1988). L'intensa attivazione e proliferazione dei linfociti B, istologicamente corrispondente a una cospicua espansione dei centri germinativi nella corticale dei linfonodi, spiega anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] efficace quando è maggiore la sintesi di acidi nucleici, inibendo la differenziazione e la proliferazione dei linfociti T e B attivati. I suoi effetti collaterali più importanti sono rappresentati da una leucopenia marcata, con conseguente aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di sicurezza per evitare risposte autoimmuni causate dall'attivazione di linfociti che esprimono recettori specifici per antigeni self. Questo meccanismo di sicurezza è essenziale nel caso dei linfociti B i cui recettori vanno rapidamente incontro a ... Leggi Tutto

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di un’infezione – questo stimola la proliferazione soltanto dei linfociti B che lo riconoscono: in questo modo viene incrementata , come si è visto, questo rappresenta uno degli organi più attivi nel rimuovere i globuli rossi. c) La perdita netta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali