APC (Antigen Presenting Cell)
Maurizio Pietrogrande
Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] un antigene su una APC non attivata (cioè priva di molecole costimolatorie) riceve solo un segnale inibitorio da CTLA-4.
Ruolo dei macrofagi e deilinfocitiB
I macrofagi del focolaio infiammatorio e dei linfonodi, con processi analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazionedeilinfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] B) e i linfociti T. La costimolazione è fondamentale per la proliferazione e il differenziamento delle cellule T e quindi per la risposta immunitaria: infatti, la stimolazione deilinfociti T senza costimolazione può sfociare nell’inattivazione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] attivate in numerose condizioni fisiologiche o patologiche e particolarmente in quelle di tipo flogistico di varia natura.
Monociti, linfociti T, linfocitiB che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti infiammati. Il NGF è in grado ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , il materiale antigenico dà origine ai seguenti fenomeni: a) attivazionedei macrofagi (per la cooperazione con i linfociti); b) sensibilizzazione e mobilitazione deilinfociti TH e B per la produzione di anticorpi specifici; c) sensibilizzazione e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] specifici scatena la risposta deilinfociti T estravasati nel sistema e studiato l'attivitàdei circuiti in modelli animali in Trends in neurosciences, 1991, 14, pp. 60-67.
B. Hille, G Protein-coupled mechanisms and nervous signaling, in Neuron, ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] L. Vaux, S. Cory e J.M. Adams che linfocitiB nei quali era stata introdotta Bcl2 divenivano resistenti all'a. indotta spesso, connesse. L'attivazionedei recettori di morte induce, in molti casi, il rilascio dei fattori proapoptotici dal mitocondrio. ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] il NGF e, con minore affinità, NT3; TRK-B, che lega sia BDNF sia NT4/5; TRK-C . Per es., l'inibizione deilinfociti T e la promozione dell solo con bassa affinità e, per essere attivi, devono reclutare altri fattori di trascrizione sequenza- ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] possibile capacità di combinazione con il macrofago (fig. 4 A, B, C). In questo periodo della storia naturale dell'infezione si la progressione della malattia. Lo stato di attivazione cellulare deilinfociti T CD8+ si può evidenziare utilizzando un ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] aplotipo ''a'', quello che viene attivato è definito di aplotipo ''b''. La distribuzione degli antigeni Mls è del tutto casuale: il locus Mls-1ª, per es., è espresso nei topi di razza CBA/J e provoca la proliferazione deilinfociti T di topi CBA/Ca ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] nascita. È questo un processo genetico finemente regolato attraverso l'attivazione di numerosi geni, tra gli oltre 25.000-30. dei geni delle immunoglobuline nel corso dello sviluppo) e manifestano un grave difetto, in quanto non presentano linfocitiB ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...