Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] più in dettaglio le proprietà molecolari e biologiche dei mediatori singoli.
Interleuchina-1 (IL-1)
attive sui polimorfonucleati neutrofili e sui linfociti T e B; le chemochine β (CCL) sono attive sui leucociti mononucleati, quali monociti, linfociti ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] quando i coniugi E. e B. Sharrer evidenziarono in alcuni neuroni ; i linfociti circolanti nel sangue periferico, attivati da infezioni ormoni. Un o. che determina un aumento del numero dei R esprime un fenomeno definibile up-regulation (regolazione a ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] attività didattiche di tipo interdisciplinare e dallo spostamento dei ricercatori subito applicati metodi tradizionali della b. per cercare di prevedere l le cellule del sistema immunitario, per es. linfociti e macrofagi. I modelli che sono stati ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] secondaria. L. Pauling e R. B. Corey proposero nel 1951 il modello Jacob (1963), che possiedono due siti attivi, a uno dei quali è legata la funzione enzimatica furono poi estese al timo, ricco di linfociti, che sono cellule con poco citoplasma, ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] antigene funzionale dei leucociti) presenti sui linfociti e coinvolti MAPK in particolare, sono anche attivati da molti recettori dei fattori di crescita (v. il FARMER, S.R., BEN-ZE'AV, A., BENECKE, B.J., PENMAN, S. (1978) Altered translatability of ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] relazione tra telomeri e stabilità dei cromosomi.
Attività della telomerasi e TRAP
In (osteoporosi); i linfociti nel sangue periferico , 1990, pp. 458-460.
Harley 1991: Harley, Calvin B., Telomere loss: mitotic clock or genetic time bomb?, "Mutation ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] In missioni aventi elevata esposizione, i linfocitidei cosmonauti presentarono aberrazioni cromosomiche (cromosomi dicentrici assorbite (possibilità di attività solare anomala o di altri eventi cosmici); b) demineralizzazione progressiva dello ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ). □ 3. Ultrastrutture della cellula, dei tessuti e degli organi: a) fine struttura della cellula; b) epiteli e ghiandole; c) tessuti 'evoluzione delle cellule linfatiche primitive nei linfocitiattivi e nelle plasmacellule, ben identificate come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Robert B. Woodward sintetizzano la chinina, il più efficace principio attivo per riconosciute come linfociti trasformati, sono il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] polisomi indica una condizione di attivitàdei ribosomi e il filamento che sangue: monociti, plasmacellule e linfociti.
Le fibre collagene, le conduzione dell'impulso nervoso di circa 15-100 m/s; di tipo B, con velocità di circa 3-4 m/s; di tipo C, ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...