interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] 2 è secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su B. È stato inoltre recentemente scoperto che IL-2 contribuisce, durante lo sviluppo timico deilinfociti T, alla maturazione di un sottotipo particolare di linfociti ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] sono già legati a una molecola Ig-E (immunoglobuline E, anticorpi prodotti dai linfocitiB) che incontra il proprio specifico antigene. L’attivitàdei mastociti è coinvolta nelle reazioni allergiche (anche gravi, come lo shock anafilattico), nonché ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] male. È tale il caso di un paziente studiato da B. Milner a partire dagli anni 1950, in cui l (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con reminiscenza consapevole (ἀνάμνεσις), attivata in occasione dei richiami associativi della ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...