Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ). □ 3. Ultrastrutture della cellula, dei tessuti e degli organi: a) fine struttura della cellula; b) epiteli e ghiandole; c) tessuti 'evoluzione delle cellule linfatiche primitive nei linfocitiattivi e nelle plasmacellule, ben identificate come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Robert B. Woodward sintetizzano la chinina, il più efficace principio attivo per riconosciute come linfociti trasformati, sono il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i monociti, le plasmacellule e i linfociti), e da una componente fibrosa, normali anche con malattia attiva; viceversa, in altri importanti e compaiono nel 30-50% dei casi. Interessano il pericardio, il dell'epatite lupica.
b) Artrite reumatoide. ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] come accade nella necrosi dei granulociti neutrofili e dei macrofagi; perciò essa (linfocitiattivati, leucociti attivati) e "Acta Medica Romana", 1991, 29, pp. 170-91.
e.b. thompson, Special topic. Apoptosis, "Annual Reviews of Physiology", 1998, ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...