COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...]
Rientrò in Italia nel febbraio del '45sofferente per lievi forme di malaria e di ulcera gastrica. Riprese lentamente l'attivitàciclistica vincendo la Coppa Salvioni, la Coppa Candelotti, i circuiti degli Assi a Milano e di Ospedaletti, il Criterium ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] colpo fu talmente duro da fargli meditare il ritiro dall’attività agonistica, che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari dalle corse il 9 febbraio 1956, rimase nell’ambiente ciclistico che s’identificava con la sua vita, alternando ruoli ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 14 aprile 1907 fu organizzata la prima edizione della gara ciclistica Milano-Sanremo e il 26 aprile 1908 si inaugurò l’un l’altra, come nel caso di molti socialisti attivi in quegli anni. Spesso si trovò coinvolto in processi connotati politicamente ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] alla fine dell'Ottocento, come naturale filiazione di quella ciclistica, e si sviluppò nel corso del XX secolo, in ditta in società per azioni e gettato le basi dell'attività produttiva degli anni successivi.
Coerentemente con lo sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] di ciclomotori.
Il G. morì a Varese, in piena attività, il 2 ott. 1957.
Con la sua scomparsa la Casa , 291 s., 306-312, 321; A. Gardellin, Storia del velocipede e dello sport ciclistico, Padova 1946, pp. 412, 415 s., 471, 479; S. Jacomuzzi, Gli sport ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Coppi) interpretavano loro stessi.
Nel 1949 Cougnet si ritirò per motivi di età e l’intera responsabilità delle attivitàciclistiche patrocinate dalla Gazzetta passò a Torriani, che divenne così, all’età di trent’anni, il più importante organizzatore ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] così come quello del campione varesino, fu stigmatizzato dalla Federazione ciclistica con sei mesi di squalifica. Al rientro alle gare, Con la scomparsa del G. i figli lasciarono l'attività, ma il marchio Girardengo, da altri rilevato, continua ad ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] processo interno di accumulazione e per l'inizio della attività imprenditoriale dei Coin, che si sarebbero concretizzati poi con , vale a dire un gruppo atletico, una unione ciclistica, una società bocciofila; istituti caritativi, quali asili ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] con notevoli successi, e conseguente diffusione della marca - nei tre settori della sua produzione. L'attività fu però ben presto limitata al settore motociclistico e ciclistico, e da ultimo solo a questo secondo.
*
Fonti e Bibl.: Dati biografici, e ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] lombarda (Firenze), diario di una gita ciclistica in Brianza nei luoghi manzoniani.
Divertissement tutto Dossi a Lucini.
Nei primi anni Venti, il L. fu particolarmente attivo sul fronte della pubblicistica: nel febbraio del 1920 fondò, con E. Levi ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto (o, quando ci si riferisca ad animali,...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...