sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] a un ammontare di 500 dracme.
Nell’Italia antica l’attività sportiva non ebbe la ricchezza di motivazioni e di sviluppi mostrati d’Italia. Dopo questa furono fondate quella ciclistica (Unione velocipedistica italiana) nel 1885, quella calcistica ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...]
Rientrò in Italia nel febbraio del '45sofferente per lievi forme di malaria e di ulcera gastrica. Riprese lentamente l'attivitàciclistica vincendo la Coppa Salvioni, la Coppa Candelotti, i circuiti degli Assi a Milano e di Ospedaletti, il Criterium ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] causalità che lega tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le linee chiuse lungo .
Sport
Percorso, o tracciato, in una gara automobilistica, ciclistica o motociclistica, su pista o su strada, che prende ...
Leggi Tutto
Ex corridore ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli Stati Uniti. Professionista dal 1992, [...] Tour vinti. Dopo l'ultimo successo A. ha abbandonato l'attività agonistica fino al 2008, quando ha annunciato il suo ritorno a e di altri membri della sua squadra, l'Unione ciclistica internazionale gli ha revocato tutti i titoli conquistati in ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] invece soltanto il dilettante B. Pola è riuscito a vincere nel 1934.
Attività in Italia. - Il ciclismo italiano, disciplinato dalla Federazione Ciclistica Italiana (denominazione che ha sostituito quella di Unione Velocipedistica Italiana), è fra ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sorelle fino a 14 anni, poi va a lavorare da un meccanico ciclista, Oscar Casamonti, che lo mette in sella. Incomincia a gareggiare 26 maggio 1991, si presenta al via di Olbia ha già all'attivo 9 Giri, ma non è mai salito sul podio: il suo miglior ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 100 x 20 m, che interrompeva l'anello degli spalti, una pista ciclistica in cemento di 669 m, una pista podistica in carbone lunga 600 m di commercio e destinato a congressi, esposizioni e attività sportive, ma non al ciclismo: negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] d'oggi tale lotta è sostenuta da una vasta attività a livello internazionale e nazionale. L'art. 5 della De Zolt, 53,7% Giorgio Vanzetta, 57%,5 Marco Albarello. Tra i ciclisti presentavano valori a rischio Marco Pantani 58,0%, Ivan Gotti 57,0%, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Desborough, allora cinquantunenne, noto per la sua attività di sportivo (oltre che schermidore, era stato canottiere si rovesciò e Dorando si ferì, chiudendo la sua carriera ciclistica. Su consiglio del velocista Tullio Miselli, si allenò per la ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] , ovvero da modello per tutte le possibili rappresentazioni di attività sportive. Il procedimento è il seguente. Dopo aver filmato stampa un grafico delle variazioni di velocità richieste al ciclista durante la prova e un secondo grafico nel quale ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto (o, quando ci si riferisca ad animali,...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...