Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] o decrescita sistematica dell’intensità. Analogamente, recenti analisi hanno mostrato che la supposta correlazione fra attivitàmagnetica del Sole, intensità dei raggi cosmici galattici e copertura nuvolosa, discussa nel 1997 e suggerita essere ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] agli studi da perseguire sia al tipo di attività lavorativa da intraprendere, si formano in una dimensione lungo direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ancora, quello che ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ma che in realtà sono reti ottiche, analoghe, quanto al modo di funzionare, alle reti elettriche e magnetiche. Per realizzare l’attivazione dei c. ottici sono usate sorgenti generalmente costituite da laser a semiconduttore.
C. pneumatici
È detto c ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] delle tracce del passato, sia esso individuale o collettivo, è al centro dell'attività di N. Lang (n. 1941) e di R. Rheinsberg (n. civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986), nei quali si ritrova, all'interno ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ), che ha insistito sulla preminenza dei fenomeni di integrazione di molte attività. Un concetto sviluppato, con dovizia di dati, anche da M , tomografia a emissioni di positroni, risonanza magnetica e tomografia a emissione di singolo fotone) ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] zona del centro industriale da secoli si è sviluppata tale attività pur non essendovi un sottosuolo ricco di minerali e di in valore le ricche miniere di ferro della "anomalia magnetica di Kursk" e ricostruire il sistema irriguo necessario per ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] In primo luogo, il campo non è esattamente quello di un dipolo magnetico posto al centro della Terra: nel 1835 K. F. Gauss mostrò e complessi problemi si presentano oggi nella interazione tra le attività umane e il pianeta su cui si svolgono. Da un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] del pianeta a causa dei rifiuti e dell'inquinamento derivanti dalle attività umane; in questi ultimi anni, poi, si è giunti a settore del trasporto, con treni e veicoli a levitazione magnetica, velocissimi e ad alta efficienza energetica, e con navi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] 000 valori), sono opera di Šams al-Dīn al-Ḫalīlī, uno studioso attivo nel XIV sec. a Damasco. Vi sono anche tavole per astrolabi e una polare e una equatoriale, varie tavole e una bussola magnetica. Un manuale che spiega l'uso di questo strumento fu ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] in sollevamento sarebbe stata fratturata, e le fratture verticali e lineari sarebbero state riempite da materiale magneticamenteattivo. Un altro aspetto della complessità riscontrata in Atlantico è costituito dalla eterogeneità delle proprietà ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...