Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di conoscenza si formano o si acquisiscono, o all’attività logica che conduce alla verifica del fatto. Un esempio esercizio per ridurre il corrispondente valore dell’induzione magnetica ed evitare che il circuito ferromagnetico raggiunga la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] % di nichel, infine, si ha la lega permalloy, con permeabilità magnetica molto elevata.
Ferro-niobio
Contiene 50-60% di niobio, 5% sec. per iniziativa di E. Viollet-le-Duc e per l’attività di E. Robert e della sua scuola. Fiorente in Italia la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] elettorali, a oggi equiparata «a tutti gli effetti» a giorni di attività lavorativa (art. 11, l. 53/1990). La s. del percorso da corrente, impressa o indotta, immerso in un campo magnetico. Il campo può essere prodotto da un magnete permanente o da ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , alcuni dei quali furono commercializzati intorno al 1970 per applicazioni magnetiche. I progressi compiuti dalla fine del 20° sec. hanno una trasformazione austenite-martensite che può essere attivata sia dal carico sia dalla somministrazione di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] particolare ha determinato il pressoché totale blocco di tutte le attività di recupero, con notevoli aggravi economici per le aziende e ; trattamento delle frazioni selezionate per via magnetica (materiali ferrosi), pneumatica (materiali leggeri ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di grande rilievo in natura possono esplicare anche attività biologiche altamente specifiche quando sono legati ad altre accennato, in particolare con l'ausilio delle moderne tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Bibl.: J. F. Kennedy, C. A ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] riducono molto la dose al paziente, come la risonanza magnetica nucleare (RMN) o la tomografia a emissione di myc sono espressi a livelli bassi nelle cellule quiescenti ma vengono attivati in risposta a mitogeni. Si suppone che queste proteine, ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaco. Una del tecniche più recenti, nota come ricerca delle relazioni struttura-attività per mezzo di NMR (v. Roberts, 2000), utilizza la risonanza magnetica nucleare ed è particolarmente adatta a individuare ligandi per proteine delle quali non ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] valori per il massimo del prodotto BH ‒ che serve come termine di paragone per magneti permanenti ‒ una miniaturizzazione dei componenti attivi negli apparecchi elettromeccanici (per es., stampanti, motori passo-passo, e così via).
Sollecitazione e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] -encefalina.
Una delle tecniche più recenti, nota come 'ricerca delle relazioni struttura-attività per mezzo di NMR' (Roberts 2000), utilizza la risonanza magnetica nucleare ed è particolarmente adatta a individuare ligandi per proteine delle quali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...