ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , pp. 647-686) e tornarono anche ad indirizzarsi verso la storia del diritto mercantile che l'A. aveva abbandonato dopo i primi studi (Le forme giuridiche dell'attivitàmercantile nel Libro dei conti di Giacomo Badoer [1436-1440], in Annali di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] necessari per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attivitàmercantile della cittadina adriatica. L'iniziativa di G. ottenne un formale successo con la sigla di una patto fra i due ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] figli maschi di Duccio ad essere avviato verso gli studi e la carriera giuridica, mentre i fratelli continuarono l'attivitàmercantile del padre. Il C., "il quale fu giudice e chiamossi messer Tommaso", secondo la puntualizzazione del nipote Matteo ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] in entrambi i diritti) e Giovanni furono avviati alla professione legale; Antonio e Paolo si dedicarono all’attivitàmercantile operando in una ditta inserita ai più alti livelli nel circuito bancario internazionale; alcuni figli rivestirono cariche ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Rotterdam e ad Amsterdam si interessò ai luoghi tipici del traffico mercantile, al porto, all'arsenale, alla sede della Compagnia delle genere, governata da una politica che scoraggiava l'attività dei produttori. Il celebre Discorso sopra la Maremma ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nautica per formare marinai per la navigazione mercantile e auspicò la fondazione di un periodico il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo.
Malinconico e insicuro in privato, oratore vivace e preciso in pubblico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] (Iministeri di Agricoltura e del Tesoro. La marina mercantile e il governo parlamentare, in La Rassegna settimanale, . sedette al "centro sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso pronunciato il 9 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] vita - la vocazione pedagogica che caratterizzerà tutta l'attività del G. e che si realizzerà in un metodo l'altra, proposta come il modello più avanzato di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio 1932), fu relatore di luglio di quell'anno ad A. Solmi, diede nuovo impulso all'attività di preparazione dei nuovi codici, tra cui quello di commercio, ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] De Castro si rifugiò a Genova, dove collaborò al Corriere mercantile e al Giovinetto. Nel settembre del '49 fece ritorno , ibid., V (1935), pp. 513-23; C. De Franceschi, L'attività dei comitati polit. di Trieste e dell'Istriadal 1859 al 1866, in Atti ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...