L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] una propria m., per poter partecipare ai traffici marittimi che li riguardavano. Nell’insieme, in campo mercantile l’attività marittima superò, a partire dagli anni 1950, il terreno perduto durante le ostilità, benché molti traffici avessero ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] per meglio soddisfare le esigenze delle marine militare e mercantile che potranno operare in uno specchio portuale ormai difeso in seno all'impasto di una certa quantità di malta più attiva e capace di legare la restante massa ancora poco indurita, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che si riteneva di aver acquisito dalle assai modeste attività belliche cui si è accennato. Teoria ed esperienza suggerivano essenziale per le nazioni, come già per alcune la marina mercantile, non potrà esser viva e vitale se non sarà basata su ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] 2,4% del prodotto mondiale lordo, con un volume di attività pari a circa 900 miliardi di dollari e con oltre 13, oltre un miliardo di passeggeri.
Nel decennio 1995-2005 la flotta mercantile mondiale è aumentata, in termini di tonnellaggio, del 32% ( ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] convenzione, inoltre, disciplina per la prima volta, con una disposizione piena di avvenire (art. 5), l'attività dell'aviazione libera mercantile, che oggi si sviluppa rigogliosa, accanto e talora in contrasto con l'aviazione regolare di linea. La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Sud dove è del 30,2% (−4,6). La contrazione della popolazione attiva si verifica in tutti i paesi economicamente progrediti ed è un fenomeno che Carlo; Commercio Estero, Zagari Mario; Marina Mercantile, Mannironi Salvatore (morto il 7 aprile 1971 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] tutt'affatto speciale. Naturalmente l'attività degli Alleati venne spinta prima verso nel 1947 (di cui 2/3 delle marine anglosassoni), pari al 20% delle flotte mercantili mondiali, e nelle navi in costruzione alla fine del 1947 oltre il 18% per 742 ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] e in aprile Brindisi. Nel dicembre del 1866 fu poi attivato il collegamento Firenze-Roma per Arezzo-Perugia-Foligno-Terni e 5,5% di quella velica (tab. 5).
La marina mercantile ereditata dal Regno d’Italia vedeva una prevalenza numerica delle navi ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] momento, specie francesi, come Louis de Bussy, e altri. Questa attività di studioso gli procurò notevole fama in Italia e all'estero. 6 dic. 1885, furono stabiliti, per la marina mercantile, premi in ragione dei percorsi e della capacità delle navi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta il "Lloyd uomini a lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno, addirittura nelle liste di Unità socialista) e ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...