Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] motivo per il quale questo periodo è stato chiamato fase di eclisse. Questa è caratterizzata da un’intensa attivitàmetabolica per consentire l’espressione del genoma virale, la sua replicazione e la produzione delle proteine strutturali che andranno ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordini di grandezza. In termini di attivitàmetabolica cellulare, questo significa che la quantità e l’attività degli enzimi all’interno della cellula devono essere ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 8 mesi e raggiunge l'apice tra i 2 e i 3 anni di età), insieme all'evidenza di cambiamenti nell'attivitàmetabolica all'interno dei lobi frontali, e un incremento del controllo frontale su altre funzioni corticali e subcorticali (Elman et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] gli studi PET che quelli fRMl si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attivitàmetabolica di una zona anatomica di potenziale interesse viene misurata durante l'esecuzione di un compito cognitivo che coinvolge, fra ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , necessitano comunque di una concentrazione minima di acqua per avere inizio e consentire lo svolgersi dell'attivitàmetabolica degli agenti biologici patogeni. Si giustifica, così, il buono stato di conservazione di numerosi manufatti lignei ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] necessità di effettuare prelievi bioptici, la funzionalità metabolica e fisiologica di organi e tessuti (muscoli, modo di elaborazione degli stimoli ambientali, dipendente ora dall’attività intrapsichica ora dagli stimoli esterni, specie dal colore. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di un'ulteriore e più approfondita attività di ricerca per una migliore comprensione del processo di rimozione del fosforo per via biologica (caratterizzazione cinetica e metabolica dei microrganismi fosforo-accumulanti responsabili del processo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] apparente paradosso rappresentato da due delle proprietà che caratterizzano gli esseri viventi, il metabolismo e la riproduzione. Questi si basano sull'attività di due classi fondamentali di molecole: informazionali (gli acidi nucleici) e catalitiche ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tipo di gruppo sanguigno, il daltonismo e alcuni errori congeniti del metabolismo. È molto raro, invece, che nel cromosoma Y sia luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] un gradiente di concentrazione o di potenziale e viene chiamato ‛trasporto attivo'. Il trasporto attivo è il risultato dell'accoppiamento del trasporto con una reazione metabolica connessa con l'ossidazione di un ‛combustibile' biologico oppure con l ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...