Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; allora cessano i movimenti e si affiancano. Il contatto reciproco delle cellule determina anche la cessazione dell'attivitàmitotica. In tal modo per la scomparsa della motilità e della capacità di moltiplicarsi si forma un tappeto monostratificato ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] è stata anche chiamata "statmocinesi" (Dustin).
Circa il meccanismo d'azione della colchicina si ritiene che l'attività c-mitotica sia di natura chimica e si svolga sulla fase lipidica del protoplasma disturbandola nella sua funzione orientatrice; la ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] teoria ha certamente valore per le cellule secernenti, ma non spiega l'attività delle zone di Golgi nelle cellule che non producono secreti.
Centrioli, centrosfera, fuso mitotico. - Le indagini elettroniche hanno dimostrato che i centrioli hanno una ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] sono pure chiamati radiomimetici. Molti farmaci di varia origine esplicano attività antimitotica; fra i più tipici sono la colchicina, alcaloide del così all'identificazione della sindrome da blocco mitotico secondo G. Marinone, e più genericamente ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...