(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] fisica. Essi utilizzano come guida alcuni parametri biologici ed elettromeccanici (per es. l'attivitàrespiratoria o quella muscolo-scheletrica, oppure la temperatura del sangue) rilevabili con appositi sensori.
La terapia elettrica di stimolazione ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] due porzioni, costale e crurale, aventi differente natura embriologica e funzionale, è responsabile del 75% circa dell'attivitàrespiratoria corrente. I muscoli intercostali si suddividono in esterni, che innalzano le coste e sono responsabili dell ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] o come conseguenza di insulti ossidativi e tossici, attualmente un grande rilievo è assunto dai livelli dei sottoprodotti dell'attivitàrespiratoria mitocondriale come le specie reattive dell'ossigeno (ROS) o l'ossido nitrico (NO). Inoltre, l'intensa ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] rappresentata dalle convulsioni, che aumentano notevolmente il consumo di ossigeno del cervello e ostacolano l'attivitàrespiratoria. Essenziale è quindi la somministrazione di anticonvulsivanti. La prevenzione delle complicanze infettive assume una ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] inerti (per es. azoto, CO₂, etano), che sostituiscono nell'apparato respiratorio l'ossigeno, riducendone la concentrazione fino a livelli che non consentono l'attivitàrespiratoria e quindi la vita.
Gli avvelenamenti sistemici sono così detti perché ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , nel 1953, da V. Apgar, e permette di valutare il neonato sulla base di cinque parametri: frequenza cardiaca, attivitàrespiratoria, tono muscolare, eccitabilità riflessa, colorito cutaneo. A ogni segno clinico viene attribuito un punteggio da 0 a 2 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] detto, l’emoglobina, e l’eritrocruorina, altro pigmento respiratorio contenente ferro e di colorito rosso, si trovano disciolte della coagulazione che, in particolari circostanze, vengono attivati e iniziano un processo a cascata che induce la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628).
L’attività automatica del cuore – che funziona come una pompa premente a sostituire integralmente le funzioni cardiocircolatoria e respiratoria risulta quindi costituito, nella sua più ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] di Koch va menzionata la aerobiosi obbligata per garantire l’attiva moltiplicazione del germe.
Epidemiologia
La t. è una malattia polmonare e la genesi del granuloma nel tessuto respiratorio si possono seguire i vari momenti della risposta ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , orecchio) o che sono in rapporto con l’apparato digerente, respiratorio e urogenitale (m. della lingua, della faringe, della laringe ecc del muscolo. I fenomeni elettrici sono legati all’attività del m. e pertanto scompaiono dopo la morte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...