Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] la riproduzione è detto quartiere nuziale, quello in cui passano la maggior parte del periodo di sospensione dell’attivitàriproduttiva quartiere contranuziale. Le m. avvengono generalmente in stormi, ma non mancano specie che migrano isolate. Alcune ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] Ambystoma mexicanum, che nella sua forma branchiata di axolotl si riproduce senza metamorfosi. Alla maturità sessuale, l’attivitàriproduttiva degli animali assume per lo più una periodicità: a periodi di inerzia delle gonadi si alternano periodi di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e donna sono per Weininger principî distinti d'individuazione, simili a forma e materia, e si estrinsecano non nell'attivitàriproduttiva, ma in un eros fine a se stesso, vera celebrazione metafisica del reale. Qualche citazione può dare il senso ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] progresso di tali conoscenze dipenda dall'applicazione simultanea delle tecniche di numerose discipline. L'induzione dell'attivitàriproduttiva dipende da risposte ormonali di differenti tipi, che sono state studiate con metodi biochimici sia negli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in oggetto, e di trasferirlo nel patrimonio genetico del microrganismo ospite; quest'ultimo, sottoposto all'intensa attivitàriproduttiva tipica di un processo fermentativo, esprimerà a livelli ben più elevati la proteina enzimatica codificata dal ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] del parto) allo scopo, sembra, di controllare le capacità riproduttive delle donne; in questi casi si tende ad avere una bisogni genitali precoci, ma anche di attività che sono affini alle attività pervertite dell’adulto o perché adoperano zone ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] Se il cambiamento genetico non altera la capacità riproduttiva del v., esso si potrà trasmettere alla selvaggio è svantaggiato, come per es. in presenza di un farmaco attivo solo se il gene in questione è nella sua conformazione originaria, o ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] manuali la distinzione tra i diversi aspetti dell’attività dell’i.: nella Psychologia empirica di C. Wolff autonomamente estetica’. Anche in Hegel, che distingue tra i. semplicemente riproduttiva e i. creatrice o fantasia, e che fonda in quest’ultima ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] numero di individui, nel rapporto tra i sessi, nell’efficienza riproduttiva, e l’effetto che tali variazioni provocano sulla comunità nel suo di tipo comportamentale, a carico di funzioni quali attività locomotoria, fototassi, geotassi ecc., o, a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pesi, in un orologio a pendolo o, per quello dei componenti attivi, in un oscillatore elettronico); in tal caso l'oscillazione generata (almeno la propria fitness individuale; l'interdipendenza riproduttiva riduce, fino a eliminarla, la competizione ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...