Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] la vita. Nella società occidentale del 21° sec. si verifica una divaricazione crescente tra sessualità, procreazione e matrimonio: l'attivitàsessuale inizia sempre prima, mentre i matrimoni diminuiscono e avvengono sempre più tardi; la fecondità ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] dalla tecnologizzazione del lavoro, è un elemento da tener ben presente in una disciplina che persegue il benessere nelle attivitàsessuali umane. Negli ultimi anni del secolo i sessuologi clinici hanno dovuto poi affrontare un nuovo tipo di disturbo ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] contraendo il numero di matrimoni e ritardandone la celebrazione, nonché attraverso il rispetto di periodi di astinenza dall'attivitàsessuale; poi, nel 20° sec., con l'utilizzo di metodi anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e dell'aborto ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] sviluppati, mentre si è allungato il periodo biologicamente utile per la riproduzione (dal menarca alla menopausa) e l'attivitàsessuale si è progressivamente estesa anche alla fase che precede un'unione più o meno stabile, sono divenute rare le ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] del lavoro: la raccolta dei prodotti della terra era compito delle d., mentre agli uomini spettava la caccia, attività ritenuta di maggior prestigio. Questa divisione del lavoro conteneva già i germi della futura subordinazione femminile. Nelle prime ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei campo unitario delle belle arti, che le distingua dalle altre attività umane in vista di una loro considerazione comune. Il primo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] l’Urodelo Ambystoma mexicanum, che nella sua forma branchiata di axolotl si riproduce senza metamorfosi. Alla maturità sessuale, l’attività riproduttiva degli animali assume per lo più una periodicità: a periodi di inerzia delle gonadi si alternano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] questo campo di studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo di costruzione sociale e nelle conseguenze che è caratterizzata anche da periodi in cui il rapporto tra l’attività letteraria e il rispetto del canone e dei principi si fa ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] richiede, per quest’ultimo, l’intervento di altre attività psichiche, soprattutto della memoria (così nei nidi di alcuni bambini, o sotto forma di curiosità sessuale. Connesso, ma diverso dall’i. sessuale, è l’i. di potenza e autoaffermazione, ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] in atto un processo di autoperpetuazione assicurato dalla riproduzione sessuale, in primo luogo, e da altre modalità quali l generando una nuova e originale combinazione tra attività di produzione e attività di consumo, e istituendo nuove reti di ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...