Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] anche per la trascrizione della subunità grande di RBC.
I. della trascrizione per opera di molecole segnale
L’attivitàtrascrizionale può essere indotta da ormoni peptidici, da vari tipi di proteine circolanti secrete, quali il fattore di crescita ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] DNA sia ad altri fattori di trascrizione. Molte proteine che attivano i geni presentano, infatti, un motivo strutturale (il motivo con gli altri fattori proteici che formano il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] maggioranza dei geni e che è più attiva dal punto di vista trascrizionale. Al contrario, la porzione eterocromatica di altrettanti tipi diversi di proteine, possa essere più attivo che in altri genomi. Tramite analisi della banca dati ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] del legame di H1 al nucleosoma e il conseguente compattamento della cromatina di ordine superiore. La cromatina trascrizionalmenteattiva presenta sempre un alto livello di acetilazione degli istoni rispetto a quella inattiva, e l'istone H4 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] stabilmente dimorare presso il nucleo e svolgere così la sua funzione attiva nelle cellule del paziente. Per questo motivo, quasi tutte le nel nucleo per poter sfruttare l'apparato cellulare trascrizionale per l'espressione del gene terapeutico. Per ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] rRNA o come guida nei processi di modificazione post-trascrizionale di certi nucleotidi dei rRNA o di altri piccoli Dicer, si pensa che vengano dissociati nei due filamenti da una attività elicasica e che uno dei due filamenti, il filamento guida, si ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di nucleosomi, e uno stato di ipometilazione transiente di specifiche regioni, che coinciderebbe con una loro attivazionetrascrizionale, o almeno con una predisposizione alla trascrizione.
b) Maturazione dei prodotti di trascrizione
Non tutti i ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di essere un gene regolatore che codifica un fattore trascrizionale e la presenza di un omeobox ha costituito il la successiva espressione dei geni EN e WNT. Il primo gene a essere attivo in questa regione è Pax2, cui fanno seguito Enl e Wntl, un po ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di AT contengono elementi che agiscono in cis nei processi trascrizionali e postrascrizionali mitocondriali e una serie di brevi regioni mtDNA nei ceppi ρ̅, ma che l'enzima ad attività primasica coinvolto non sia stato ancora identificato. Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] genoma' perché ha la funzione di monitorare l'integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l'espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ne provocano ...
Leggi Tutto